Imprese e lavoratori

Questa terza sezione raccoglie fondi di diversa origine. Un primo gruppo è costituito dalle carte versate da lavoratori e organismi politici e sindacali delle grandi aziende del Milanese, relative all'attività degli organismi di rappresentanza. Un secondo gruppo raccoglie la documentazione amministrativa, commerciale e tecnica prodotta dalle imprese.

Elenco dei fondi >>


Alfa Romeo - Alvarez Garcia Gonzalo
Gonzalo Alvarez Garcia, funzionario dell'Alfa Romeo, ha versato le carte nel 1975.
Estremi cronologici: 1940 - 1956
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Alfa Romeo - Consiglio di gestione
Luigi Spina, ricercatore, ha versato 1975 l’archivio del Consiglio di gestione della società Alfa Romeo di Milano, che documenta l’attività dell’organismo e conserva un’ampia documentazione relativa ai Comitati, nazionale e lombardo, di coordinamento dei consigli di gestione delle aziende Iri. Nel fondo è presente inoltre documentazione relativa alla Commissione interna e al Consiglio di fabbrica dell’Alfa Romeo.
Estremi cronologici: 1946 - 1978
Documentazione: cartacea
Consistenza: 3 buste, 8 fascicoli
Inventario >>

Alfa Romeo - Ducchini Eugenio
Eugenio Ducchini, membro della Commissione interna negli anni 1975-1977. Le carte sono state versate nel 1975.
Estremi cronologici: 1943 - 1951
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 13 fascicoli
Inventario >>

Alfa Romeo - Marchesi Carlo
Carlo Marchesi, attivista della Fiom, ha versato le carte nel 1976.
Estremi cronologici: 1968 - 1972
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Alfa Romeo - Molinaro Walter
Walter Molinaro, dirigente della sezione comunista dell'Alfa Romeo, ha versato le carte nel 1986.
Estremi cronologici: 1908 - 1986
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Alvarez Garcia Gonzalo
Vedi Alfa Romeo - Alvarez Garcia Gonzalo.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione:
Consistenza:

Archivio Fotografico Breda
La sezione fotografica dell’archivio storico Breda è composta da circa 56.000 stampe alla gelatina bromuro d’argento, 18.000 negativi su lastra di vetro e 20.000 su pellicola, nonché da diapositive e fotocolor e da circa 2.000 bozzetti pubblicitari.
Le immagini sono realizzate in gran parte da un ufficio fotografico interno alla società e documentano la storia dell’impresa e dei suoi lavoratori, relativamente al periodo da fine Ottocento agli anni ottanta del Novecento:
• i prodotti
• le fasi di lavorazione
• gli impianti e gli stabilimenti
• gli ambienti del lavoro e i reparti
• gli interventi di assistenza sociale a favore dei dipendenti (attività edilizia, cure mediche per i lavoratori, colonie estive per i lavoratori e i loro figli)
• le visite ufficiali agli stabilimenti
• la partecipazione a fiere nazionali e internazionali
• i danni subiti durante la seconda guerra mondiale
• le fasi della ricostruzione postbellica.
Il fondo è stato riordinato e digitalizzato tra maggio 2011 e dicembre 2013 grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri (ripartizione della quota dell'otto per mille anno 2010).
Il soggettario è disponibile online e il fondo è consultabile in sede previo appuntamento.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: stampe alla gelatina bromuro d’argento, negativi su lastra di vetro e su pellicola, diapositive e fotocolor, bozzetti pubblicitari
Consistenza: 96.000
Inventario >>

Inventario archivio storico Breda
Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »