Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Bacon Juliette
Juliette Bacon (Maria, Giovanna, Elsa) militante comunista. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1999 da Pietro Francini.
Estremi cronologici: 1971 - 1971
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Ballardini Aldo e Gobbi Ettore
Aldo Ballardini, tecnico della Pirelli Sapsa, e Ettore Gobbi, tecnico della Breda II sezione (Ferroviaria) di Sesto San Giovanni, già membri della Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Milano, hanno versato insieme, nel 1973, i documenti riguardanti l'attività della Camera del lavoro, conservati individualmente. I verbali delle riunioni della Commissione esecutiva, presenti in questo fondo completano la raccolte conservata nell'archivio storico della Camera del lavoro di Milano.
Estremi cronologici: 1945 - 1953
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 15 fascicoli
Inventario >>

Banfi Arialdo
Arialdo Banfi (Ambrogio) (Milano, 7 marzo 1913-7 giugno 1997) avvocato, antifascista, fu tra i dirigenti del movimento Giustizia e libertà e del Partito d'Azione. Dopo l'armistizio si dedicò all'organizzazione della Resistenza in Val Pellice (Torino). In provincia di Alessandria comandò le formazioni Giustizia e libertà con il nome di battaglia di Ambrogio. Segretario del PdA a Milano subito dopo la guerra, nel 1945 assunse la segreteria organizzativa nazionale del partito.
Estremi cronologici: 1913 - 1997
Documentazione: cartacea
Consistenza: 39 buste, 87 fascicoli
Inventario >>
I documenti digitalizzati consultabili su ARCHIVI ON-LINE

Barbanotti Enrico
Il fondo conserva in particolare documentazione prodotta da movimenti politici extraparlamentari e organizzazioni sindacali non confederali. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel gennaio 2016 da Enrico Barbanotti, ex militante di Lotta comunista.
Estremi cronologici: 1952 - 2004
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 buste, 17 fascicoli
Inventario >>

Barbanti Giuseppina
Giuseppina (Pina) Barbanti, attivista cattolica, dirigente del Centro culturale ricerca di Sesto S. Giovanni. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1985.
Estremi cronologici: 1965 - 1985
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 2 buste, 17 fascicoli
Inventario >>

Barnabei Carlo
Carlo Barnabei, milanese, nato nel 1922, modellista meccanico all’Alfa Romeo, partigiano della 24ª Brigata Sap “Sergio Bassi”. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2016 dal prof. Mauro Oggioni.
Estremi cronologici: 2003 - 2003
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Bellavite Vittorio
Raccolta di documenti versati alla Fondazione Isec da Vittorio Bellavite nel 1993.
Estremi cronologici: 1927 - 1981
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 3 fascicoli
Inventario >>

Bellina Ennio
Ennio Bellina, vigile urbano, dirigente della Fgci di Sesto San Giovanni, ha versato le carte nel 1977.
Estremi cronologici: 1948 - 1956
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Bellina Ornella
Documenti raccolti da Ornella Bellina relativi al referendum sull’aborto. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec da Ennio Bellina nel 1996.
Estremi cronologici: 1980 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Bellini Vladimir
Documenti in copia della sezione del Partito comunista italiano di Vailate (Cremona) versati da Vladimir Bellini alla Fondazione Isec nel 2005.
Estremi cronologici: 1945 - 1947
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Benzi Pietro
Pietro Benzi, operaio, è stato membro della Commissione interna della società Pirelli - Bicocca e del Comitato di sezione Pci “Libero Temolo”. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Ugo Carretta nel 1994.
Estremi cronologici: 1949 - 1975
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Beretta Antonio
Antonio Beretta, partigiano delle Fiamme verdi, medico. Ha versato le carte nel 1975.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Bertazzoni Egidio
Egidio Bertazzoni, insegnate, deportato, deceduto in prigionia in Germania nell'agosto 1944.
Estremi cronologici: 1921 - 1949
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Bertolo Gianfranco
Gianfranco Bertolo, studioso di storia contemporanea, ha versato la documentazione alla Fondazione Isec nel 1976 e negli anni ‘80.
Estremi cronologici: 1947 - 1980
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 1 busta, 6 fascicoli
Inventario >>

Bertolo Iles
Iles Bertolo, tecnico della III sezione Breda (Fucine), militante comunista. Le carte sono state versate nel 1980 e nel 2013.
Estremi cronologici: 1965 - 1987
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Bezza Bruno
Bruno Bezza, ricercatore della Fondazione Brodoliniha versato la documentazione nel 1979.
Estremi cronologici: 1894 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Bicchiega Oddino
Oddino Bicchiega, militante comunista. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1990.
Estremi cronologici: 1949 - 1973
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Bigatti Giorgio
Giorgio Bigatti, docente universitario e direttore della Fondazione Isec, ha versato il fondo nel 2016.
Estremi cronologici: 1913 - 1930
Documentazione: fotografie
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Boccardo Paola
Giornalista, comunista, ha versato i documenti nel 1982.
Estremi cronologici: 1926 - 1926
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Boldorini Riccardo
Documentazione raccolta da Riccardo Boldorini, in particolare volantini e ritagli di stampa su tematiche politiche e ambientali.
Estremi cronologici: 1969 - 1994
Documentazione: cartacea
Consistenza: 11 fascicoli
Inventario >>

Bonelli Alfredo
Alfredo Bonelli (1910-1999), nacque a Montù Beccaria (Pavia) e visse a Milano sino al 1928. Iscritto al Pci dal 1927, fu arrestato due anni più tardi per propaganda comunista. Nel 1934 tornò a Milano, dopo la laurea in Scienze economiche e commerciali e il servizio militare, e riprese i contatti con il Pci e l’attività clandestina. Nuovamente arrestato nel 1935, venne inviato al confino alle isole Tremiti e a Ventotene nel 1936. Partecipò alla lotta di liberazione prima a Frosinone e poi a Milano. Nel dopoguerra fu impegnato nell’apparato del Pci tra Roma e Milano sino al 1948, allorché decise di stabilirsi assieme alla moglie, slovena, in Jugoslavia. Oppostosi al regime di Tito, fu arrestato dalla polizia jugoslava nel 1949 e successivamente espulso in Italia. Tornato a Milano, nel 1951 abbandonò il Pci.
Estremi cronologici: 1990 - 1990
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Bontempi Giacomo Luigi
Il fondo conserva documentazione inerente la vita e l'attività politica di Giacomo Luigi Bontempi (Beppi) (Bienno, 1908 - Milano, 1976). Antifascista, Bontempi lavorò alla costituzione delle Sap della Divisione “Bassa Brianza” con Eugenio Mascetti e fu operaio attrezzista nello stabilimento Edoardo Bianchi di Desio. Commissario politico della 116° Brigata Garibaldi Sap (Settore Venezia), fu responsabile politico del gruppo di Cellule del Pci della E. Bianchi di Milano e dirigente del Settore Venezia dal 1945. Fu dirigente e funzionario della Fiom e della Cdl di Milano e successivamente della Fillea.
Estremi cronologici: 1945 - 2010
Documentazione: cartacea
Consistenza: Buste 2, Fascicoli 8
Inventario >>

Borgomaneri Luigi
Luigi Borgomaneri (Icaro) commissario politico della 170ª Brigata Garibaldi Sap, caduto. Nel 1979 i documenti sono stati versati dal figlio.
Estremi cronologici: 1945 - 1950
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Bossi Isidoro
Isidoro Bossi, commissario del distaccamento “Legnano” della 25ª Brigata del Popolo, gruppo cattolico che contava circa 120 partigiani. Partecipò nel maggio 1944 alla liberazione di circa 200 prigionieri dal campo delle scuole Mario Galli a Sesto San Giovanni, ospitandone alcuni. Insignito di medaglia d’oro al valor militare.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Brambilla Giovanni
Giovanni Brambilla (Milano, 1910 – 1994), operaio, arrestato per attività antifascista nel 1936 fu confinato alle isole Tremiti e a Ventotene, partecipò all’organizzazione degli scioperi del marzo 1943 e durante i 45 giorni del governo Badoglio diresse le lotte dei lavoratori per il riconoscimento delle commissioni interne, fu partigiano (nome di battaglia Conti) durante la Resistenza, nel dopoguerra fu vicesegretario della Federazione milanese del Partito comunista italiano, segretario generale della Fiom provinciale milanese, senatore per due legislature. I documenti sono stati versati presso la Fondazione Isec nel 1978 e nel 2000.
Estremi cronologici: 1943 - 1994
Documentazione: cartacea
Consistenza: 13 buste, 76 fascicoli
Inventario >>

Brasca Marco
Marco Brasca (Novate, 1908 - 1990), militante comunista, detenuto nel carcere di Alghero per la sua attività antifascista, partigiano in Francia, deportato a Mauthausen, nel dopoguerra fu consigliere comunale di Novate dal 1945 al 1975 per il Partito comunista.
Estremi cronologici: 1928 - 2002
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Brigata Garibaldi 115ª "B. Peirolo"
Il fondo conserva immagini che ritraggono appartenenti della 115ª Brigata Garibaldi “B. Peirolo” per le strade di Milano nelle ore immediatamente successive alla Liberazione. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Giuseppe Vignati nel 2013.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: Fotografie
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Brigata Garibaldi Sap 111ª "Sergio Bassi"
Il fondo conserva documentazione della 111ª Brigata Garibaldi Sap “Sergio Bassi” e della 190ª Brigata Garibaldi Sap “Giuliano Botti”. I documenti sono stati versati alla Fondazione Isec nel 1986 da Augusto Mori (Giuliano, Silvano), partigiano.
Estremi cronologici: 1945 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 8 fascicoli
Inventario >>

Brigata Garibaldi Sap 166ª "Gianni Galuzzi"
Elenchi della 166ª Brigata partigiana Garibaldi Sap Gianni Galuzzi operante a Casalpusterlengo.
Estremi cronologici: 1946 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Buffulini Ada
Il fondo è costituito da quaderni di appunti di riunioni di organismi dirigenti e commissioni di lavoro della Federazione milanese del Pci, stesi da Ada Buffulini Venegoni (1912 - ), medico, esponente del Pci milanese. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec dal figlio Dario Venegoni nel 1998.
Estremi cronologici: 1948 - 1986
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 6 fascicoli
Inventario >>

Busi
Raccolta di locandine di compagnie teatrali milanesi.
Estremi cronologici: 1925 - 1930
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »