Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Abate Clelia
Clelia Abate, insegnante comunista, segretaria del Fronte della cultura, associazione culturale unitaria milanese precorritrice della Casa della cultura, ha versato le carte del Fronte nel 1981. Nel 1982 inoltre ha depositato presso la Fondazione Isec saggi, articoli, dispense universitarie, appunti del filosofo e senatore comunista Antonio Banfi (1886-1957), di cui era stata allieva.
Documentazione in gran parte in fotocopia.
Estremi cronologici: 1911 - 1983
Documentazione: cartacea
Consistenza: 10 buste, 17 fascicoli
Inventario >>

Abolla Ippolito
Ippolito Abolla (Emilio), partigiano della 125ª Brigata Garibaldi. Le carte sono state versate nel 1985. Testimonianza.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Agliani Geo
Il fondo conserva documentazione di Geo Agliani (Giorgio), militante comunista, membro del Comando provinciale delle Brigate Garibaldi, vicecomandante del Comando regionale lombardo del Cvl. Il fondo è stato versato dal figlio Uliano Lucas nel 1999.
Estremi cronologici: 1937 - 1948
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 1 busta, 5 fascicoli
Inventario >>

Airaghi Alfonso
Il fondo, versato alla Fondazione Isec da Alfonso Airaghi nell’aprile 2000, è costituito da fotocopie di documenti della Legione autonoma Ettore Muti, conservati presso l’Archivio di Stato di Milano.
Estremi cronologici: 1944 - 1944
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 fascicoli
Inventario >>

Albani Celeste
Celeste Albani (Pippo), partigiano. Testimonianza sul movimento partigiano a Trezzo sull’Adda raccolta dalla sezione Anpi locale. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1985.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Alberganti Giuseppe
Giuseppe Alberganti (Cristallo), ferroviere, militante e dirigente comunista fin dalla fondazione del partito, esule politico in Francia, partecipò alla guerra di Spagna; rientrato in Francia, internato nel campo del Vernet e consegnato alla polizia fascista, fu confinato a Ventotene. Comandante partigiano e responsabile del Triumvirato insurrezionale dell'Emilia Romagna, dal 1945 al 1947 fu segretario generale della Camera del lavoro di Milano e dal 1947 al 1958 della Federazione milanese del Pci. Membro della Costituente, fu deputato dal 1948 al 1953 e senatore dal 1953 al 1963. Nel 1970 uscì dal Pci per aderire al Movimento dei lavoratori per il socialismo, di cui sarà presidente fino alla morte. Le carte sono state versate dal Pdup milanese nel 1984.
Estremi cronologici: 1944 - 1980
Documentazione: cartacea
Consistenza: 6 buste, 38 fascicoli
Inventario >>
I documenti digitalizzati consultabili su ARCHIVI ON-LINE

Alboni Edgardo
Testimonianze di Edgardo Alboni sulla Resistenza lodigiana versate alla Fondazione Isec nel 1985.
Estremi cronologici: 1974 - 1974
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Aned
L'associazione nazionale tra gli ex deportati politici e razziali nei campi di concentramento nazisti (K.Z.) e i famigliari dei caduti, denominata Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (Aned) ha sede a Milano e si è costituita come ente morale con DPR 5 novembre 1968 n. 1377. In base allo Statuto scopi dell'Associazione sono il riconoscimento giuridico di "Combattenti della libertà" di tutti i deportati politici e razziali, la valorizzazione in ambito nazionale e internazionale del contributo dei deportati alla causa della Resistenza e la riaffermazione degli ideali di libertà, pace e giustizia, la raccolta della documentazione utile per scrivere la storia della deportazione, stringere rapporti di collaborazione con tutte le associazioni della Resistenza e della deportazione in Italia e all'estero, oltre a "riunire in fraterna solidarietà i Deportati italiani ed i Familiari dei Caduti". L'archivio dell'Associazione è stato versato alla Fondazione Isec in due momenti: nel 1983 (riordinato nel 1985) e nel 1996.
Estremi cronologici: 1940 - 1996
Documentazione: cartacea
Consistenza: 72 buste, 259 fascicoli
Inventario >>

Aned Toscana
Trascrizioni di 66 interviste realizzate da sezioni dell'Aned della Toscana ad ex-deportati in Germania.
Estremi cronologici: 1987 - 1989
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 2 fascicoli
Inventario >>

Anpi Busto Arsizio
Conserva documentazione delle formazioni partigiane operanti nell'Alto Milanese. Il fondo è stato versato nel 1977.
Estremi cronologici: 1945 - 1958
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Anpi Cinisello Balsamo
Documenti in fotocopia dell'Anpi di Cinisello Balsamo (Mi).
Estremi cronologici: 1947 - 1947
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Anpi Magenta
Fotocopie di dichiarazioni di ex partigiani rilasciate tra il febbraio e il marzo 1946.
Estremi cronologici: 1946 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Anpi Milano (I versamento)
Il I versamento è stato effettuato dalla Presidenza del Comitato provinciale di Milano dell’Anpi nel 1984. Il materiale è costituito prevalentemente da documentazione relativa alle formazioni partigiane operanti in Lombardia, e in particolare alla 3ª Brigata Garibaldi Gap “Egisto Rubini”.
Estremi cronologici: 1926 - 1975
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 2 buste, 22 fascicoli
Inventario >>

Anpi Niguarda (Milano)
Testimonianza del partigiano C. Sironi (Inoris); intervento di F. Tadini al Consiglio comunale di Milano per commemorare gli scioperi del marzo 1943.
Estremi cronologici: 1944 - 1973
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Anpi Sesto San Giovanni
Mario Terazzi, presidente dell'Anpi di Sesto San Giovanni dal 1962 al 1984, anno della morte, nel 1975 ha versato le carte relative, in particolare, all'attività dell'Anpi sestese.
Estremi cronologici: 1944 - 1970
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 2 buste, 13 fascicoli
Inventario >>

Associazione Circolo cooperativo S. Lavagnini, Sesto S. Giovanni
Il fondo conserva i verbali di Consiglio, il Libro soci, la corrispondenza, la documentazione legale e amministrativa del Circolo cooperativo "S. Lavagnini" legato al Partito comunista italiano, che aveva sede in via Felice Cavallotti a Sesto San Giovanni. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1994.
Estremi cronologici: 1982 - 1990
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Associazione nazionale combattenti e reduci, sez. Sesto S. Giovanni
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec dal signor Baldiani nel 2008.
Estremi cronologici: 1919 - 1987
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 11 buste, 23 fascicoli
Inventario >>

Associazione partigiani cristiani, Comitato provinciale di Milano
Il fondo, versato alla Fondazione Isec da Livio Magni tra l’aprile 2013 e l’aprile 2015, conserva in particolare corrispondenza relativa all’attività del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione partigiani cristiani e fotografie di assise dell’Associazione, di viaggi commemorativi nei lager e in altri luoghi della memoria, di momenti conviviali interni all’Associazione. L’Associazione nacque nel 1947.
Estremi cronologici: 1944 - 2001
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 3 buste, 8 fascicoli
Inventario >>

Associazione Rondottanta, Sesto San Giovanni
Il fondo conserva in particolare un album fotografico relativo alle iniziative svolte dall'ente culturale nel 1980 e diversi manifesti degli eventi realizzati fra il 1984 e il 1996.
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2012 da Giuseppe Vignati.
Estremi cronologici: 1979 - 2002
Documentazione: Cartacea, fotografica
Consistenza: 2 buste, 3 fascicoli
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »