Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Tadini Francesco
Francesco Tadini (Crescenzago, 1912 - ), comunista, antifascista, operaio della Pirelli. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 2003.
Estremi cronologici: 1982 - 1982
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Terazzi Mario
Mario Terazzi, operaio, membro della Commissione interna della Falck stabilimento Unione, presidente dell'Anpi di Sesto San Giovanni, militante comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1950 - 1968
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Terenghi Carlo
Carlo Terenghi, operaio della Breda, comunista. Ha versato le carte nel 1975.
Estremi cronologici: 1943 - 1944
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Tiberi Sauro
Sauro Tiberi, ingegnere, fece parte dell’Esecutivo provinciale milanese del Coordinamento dei genitori democratici per la riforma e la gestione sociale della scuola, organismo che nacque a Milano nel luglio 1974 dall’incontro di Pci, Psi e Acli.
Estremi cronologici: 1974 - 1981
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 5 fascicoli
Inventario >>

Tornesello Maria Luisa - Primo Moroni
Il fondo conserva la produzione libraria più significativa nel campo della didattica alternativa degli anni Settanta. Molto interessante e ricco è anche il materiale grigio raccolto e conservato da alcuni insegnanti di scuola media. Nelle Carte Tornesello si trova invece la documentazione dei corsi 150 ore per le donne, tenuti da Lea Melandri. A questo si aggiunge il materiale raccolto da Giacomo Paccini, preside della scuola media a tempo pieno di Sovico e coordinatore dei corsi 150 ore. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Maria Luisa Tornesello nel 2009.
Estremi cronologici: 1963 - 1992
Documentazione: cartacea
Consistenza: 10 metri lineari
Inventario >>

Tortoreto Emanuele
Emanuele Tortoreto (Gino), ha partecipato giovanissimo alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù e del PdA; iscritto al Psi dal 1947 al 1989, è stato dirigente della Federazione milanese, consigliere comunale di Milano dal 1970 al 1975 e assessore al Decentramento dal 1973 al 1975. Esponente della Confcoltivatori da molti anni si occupa di politica agraria e dell'ambiente. Ha pubblicato studi di storia del movimento operaio e contadino, di storia urbana, di diritto urbanistico ed edilizio. Negli anni 1974, 1985, 1986, 1988 Tortoreto ha versato il suo archivio, costituito da migliaia di carte raccolte, per la maggior parte, disomogeneamente in volumi rilegati (e, per volontà del versatore, non slegabili) che ne rendono impossibile l'ordinamento secondo i criteri archivistici adottati per gli altri fondi dell'Isec e quindi la descrizione sommaria per unità archivistiche. La documentazione, che rispecchia l'attività e gli interessi culturali di Emanuele Tortoreto, dal 1945 al 1985, può essere divisa in alcuni grandi temi: movimenti politici giovanili; Camera del lavoro di Milano; Consulte popolari di Milano; Psi nazionale e milanese, con particolare riferimento alla "sinistra socialista"; problemi della scuola; problemi dell'agricoltura lombarda e milanese; problemi dell'urbanistica e della casa. Tortoreto ha inoltre conservato una raccolta di atti dell'Amministrazione comunale milanese, relativi in particolare ai problemi urbanistici e del territorio e al decentramento politico amministrativo, e la documentazione prodotta e raccolta dall'Istituto per il servizio sociale familiare di Milano.
Estremi cronologici: 1945 - 1991
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2.315 unità archivistiche
Inventario >>

Travaglini Carlo
Carlo Travaglini (1905 - 1990), di padre italiano e madre tedesca, nasce e cresce in Germania. Laureato in Lettere, giornalista, all’avvento dei nazisti al potere manifesta apertamente la propria contrarietà al regime fino ad essere espulso dal Reich come “straniero indesiderato”. Trasferitosi in Italia, trova impiego in diverse aziende e svolge attività antifascista.
Estremi cronologici: 1934 - 1959
Documentazione: Cartacea, fotografie
Consistenza: 1 busta, 40 fascicoli
Inventario >>

Trm 2
Conserva pellicole e videocassette dell'emittente televisiva privata di proprietà della Federazione milanese del Pci e da questa ceduta nel 1986. Il fondo documenta la vita politica, sociale, culturale ed economica in area milanese.
Estremi cronologici: 1962 - 1974
Documentazione: pellicole cinematografiche e videocassette
Consistenza: c. 400

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »