Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Sabbadini Pietro
Pietro Sabbadini (Tullio), commissario politico della 106ª brigata Garibaldi Sap Buzzi. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1945 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Salvaterra Ruggero
Ruggero Salvaterra, commercialista, dirigente socialista.Ha versato le carte nel 1980.
Estremi cronologici: 1945 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Sandretti Giuseppe
Giuseppe Sandretti, impiegato, comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1918 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Sangiorgio Mario
Mario Sangiorgio, operaio, dirigente comunista, condannato dal Tribunale speciale, fuoruscito, combattente nelle brigate internazionali in Spagna, partigiano. Ha versato le carte nel 1980.
Estremi cronologici: 1929 - 1969
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Scaccabarozzi Lorenzo
Lorenzo Scaccabarozzi, collaboratore dell'Istituto per la storia della Resistenza e del movimento operaio (oggi Fondazione Isec). Ha versato le carte nel 1980.
Estremi cronologici: 1969 - 1975
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Scotti Francesco
Militante e dirigente comunista dal 1928, condannato dal Tribunale speciale, esule politico in Francia, Francesco Scotti (Francisco Escotorno del Val, Augusto) partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza francese. Rientrato in Italia l'8 settembre fu ispettore delle brigate Garibaldi in Lombardia, Liguria e Piemonte, dove fu comandante regionale. Dal maggio 1945 al giugno 1946 fu segretario della Federazione milanese del Pci. Membro della Costituente fu deputato nella prima e seconda legislatura e senatore nella terza e nella quarta, presidente dell'Anpi milanese dal 1948 al 1959 e dal 1969 al 1973, anno della morte. Fu dirigente del Movimento mondiale dei partigiani della pace.
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel febbraio del 2011 dal figlio di Scotti, Giuseppe.
Estremi cronologici: 1928 - 2001
Documentazione: Cartacea, fotografica
Consistenza: 33 buste, 218 fascicoli
Inventario >>

Sgobaro Renato
Renato Sgobaro, operaio della Breda, partigiano della 3ª Brigata Gap “Egisto Rubini” e della 128ª Brigata Garibaldi Sap “Angelo Esposti”.
Estremi cronologici: 1946 - 1946
Documentazione: Cartacea
Consistenza:
Inventario >>

Signorelli Angelo
Angelo Signorelli (Grumello del Monte, Bergamo, 1926 - ), operaio Falck, antifascista, deportato a Mauthausen.
Estremi cronologici: 1985 - 1985
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Società operaia di mutuo soccorso di Sesto San Giovanni e comuni limitrofi
Fondata nel 1880, la Società operaia di mutuo soccorso, finanziata dal Comune di Sesto, dalla Cariplo e dai principali industriali locali, ebbe un'importanza notevole nel campo dell'istruzione professionale, formando centinaia e centinaia di operai, disegnatori e tecnici delle grandi aziende sestesi. Infatti si fece promotrice nel 1900 di una scuola professionale serale di meccanica e disegno macchine; più tardi istituì un'officina-scuola per l'avviamento dell'apprendistato delle macchine e corsi serali e festivi di specializzazione. Fondò inoltre la biblioteca popolare De Amicis, che raggiunse in breve tempo un complesso di 3.500 volumi. La Società operaia, che era nata con ideali democratico-risorgimentali, fece parte dai primi del secolo dello schieramento progressista e socialista e fu protagonista della vita politica e sociale di Sesto San Giovanni. Nel secondo dopoguerra si occupò esclusivamente della gestione della scuola professionale, che ha cessato l'attività nel 1987. L'archivio della Società è stato depositato nel 1973 e nel 1981 dalla Presidenza della Società stessa.
Estremi cronologici: 1880 - 1975
Documentazione: cartacea
Consistenza: 4 buste, 24 fascicoli
Inventario >>

Spada Angelo
Angelo Spada, operaio, combattente in Spagna, confinato, partigiano della 3ª brigata Garibaldi Gap. Ha versato le carte nel 1977.
Estremi cronologici: 1936 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Spadaro Rodolfo
Raccolta di cartoline riproducenti i manifesti della Fiera di Milano, emesse in occasione del 60°anniversario della Fiera.
Estremi cronologici: 1980 - 1980
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Spina Luigi
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Luigi Spina, ricercatore.
Estremi cronologici: 1950 - 1950
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »