Politico-sociali
Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.
Rancilio DanieleIl fondo è stato versato nel 1982 da Daniele Rancilio che nei primi anni Settanta fu membro dell'esecutivo del Consiglio di fabbrica della Falck stabilimento Vittoria.
L'archivio conserva la documentazione raccolta dal Cdf e dal Coordinamento sindacale unitario nazionale del Gruppo Falck nel periodo 1970-1976; offre inoltre un quadro delle lotte sindacali e del dibattito politico legati al movimento degli studenti e dei comitati di base operai.
Estremi cronologici: 1948 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 7 buste, 47 fascicoli
Inventario >>
Riboldi Ambrogio
Ambrogio Riboldi, partigiano, comunista, operaio della Gilera di Arcore. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1946 - 1972
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>
Riccini Raimonda
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec dalla professoressa Raimonda Riccini dell'Università Iuav di Venezia nel gennaio 2014.
Estremi cronologici: 1950 - 1978
Documentazione: Cartacea, fotografica
Consistenza: Busta 1, Fascicoli 1
Inventario >>
Rigamonti Enrico
Enrico Rigamonti, militante comunista, operaio, membro della Commissione interna della Falck stabilimento Vittoria. Ha versato le carte nel 1975.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Riva Mario
Mario Riva (Vignale Monferrato, 1895 – Mauthausen, 1944), esercente, deportato.
Estremi cronologici: 1944 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Roda Cesare
Cesare Roda (Bruno), operaio, dirigente comunista, combattente in Spagna, confinato, vicecomandante della 3ª brigata Garibaldi Gap, deportato.Ha versato le carte, in fotocopia, nel 1976.
Estremi cronologici: 1935 - 1972
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Rossi Doria Paolo (Pablo)
Paolo (Pablo) Rossi Doria (Buenos Aires, 8 luglio 1942- ). Laureatosi nel 1966 in Giurisprudenza, dal 1965 lavora presso diverse imprese con ruoli dirigenziali. Giornalista pubblicista, vicepresidente del Consiglio di zona 1/Centro storico di Milano fra il 1971 e il 1985, è stato responsabile del Decentramento comunale nel Partito socialista italiano tra il 1975 e il 1986. Revisore dei conti della Triennale di Milano dal 1978 al 1983, membro del Comitato di gestione dell’USSL 75/1 e consigliere di amministrazione dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano dal 1983 al 1990. Nel 2008 ha pubblicato il suo primo romanzo L’ombra del poeta (Mursia) ambientato nella Spagna della Guerra civile.
Il fondo, versato alla Fondazione Isec il 14 marzo 2012 dal medesimo Paolo Rossi Doria, conserva la documentazione raccolta da Rossi Doria nel corso della sua attività politica.
Estremi cronologici: 1960 - 2004
Documentazione: cartacea
Consistenza: buste 16, fascicoli 35
Inventario >>
Rovelli Ida
Ida Rovelli (Laura), militante comunista, partigiana, sindacalista. Membro della Commissione interna della Innocenti in seguito membro della Direzione del sindacato metalmeccanici. Il fondo, versato nel 1994, raccoglie documenti di Ida Rovelli e della sua famiglia, fotografie, tessere.
Estremi cronologici: 1942 - 1989
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 1 busta, 11 fascicoli
Inventario >>
Rusconi Giulio
Don Giulio Rusconi nacque nel 1876 e morì nel 1962. Fu parroco a Rho.
Estremi cronologici: 1957 - 1957
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>