Politico-sociali
Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.
Quartiani ErminioErminio Quartiani (Melegnano, 1951-) ha militato nel Pci dal 1982, in seguito è stato membro della segreteria regionale lombarda del Partito democratico della sinistra (Pds) e dei Democratici di sinistra (Ds), di cui è stato coordinatore politico. Deputato del Partito democratico nella XIV, XV e XVI legislatura. Il fondo conserva in particolare, oltre a documentazione relativa alle vicende che portarono alla nascita del Pds prima e dei Ds poi, note, appunti, relazioni, tabelle inerenti soprattutto i flussi e i risultati elettorali tra gli anni '70 e i '90. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2013 dallo stesso Quartiani.
Estremi cronologici: 1980 - 2001
Documentazione: Cartacea
Consistenza: Buste 5, Fascicoli 43
Inventario >>
Quercioli Elio
Elio Quercioli (1926-2000), giornalista. Partecipa alla Resistenza. Direttore del giornale «Voce comunista». È membro della Segreteria della Federazione milanese del Pci dal 1956 al 1961. Direttore dell’«Unità» dal 1965 al 1969. Fa parte del Comitato centrale dal 1962 al 1985 e della Direzione nazionale dal 1972 al 1979. Vicesindaco di Milano dal 1980 al 1985; deputato dal 1976 al 1985.
Le carte sono state versate dalla moglie Mimma Paulesu nel 2001.
Estremi cronologici: 1950 - 2000
Documentazione: cartacea
Consistenza: 15 buste, 61 fascicoli
Inventario >>
Quintini Emilio
Emilio Quintini, partigiano. Decorato di croce al merito di guerra. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 1986 dalla figlia Pinuccia Quintini.
Estremi cronologici: 1945 - 1953
Documentazione: Cartacea, cimeli
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>