Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Panizza Giandomenico
Fotocopie dei registri dei movimenti dei detenuti del Carcere di San Vittore di Milano tra l’11 marzo e il 14 novembre 1944; elenchi di inviati ai campi di concentramento. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Giandomenico Panizza nel 2010-2011.
Estremi cronologici: 1944 - 1944
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Pantera (movimento studentesco)
In Italia la “Pantera” fu un movimento studentesco di protesta contro la riforma del ministro dell’Università e della ricerca Antonio Ruberti che nacque dall’occupazione dell’Università di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, il 6 dicembre 1989 e si estese poi a numerose università italiane fino alla primavera del 1990.
Estremi cronologici: 1990 - 1990
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Parviero Giuliano
Il fondo ? stato versato da Giuliano Parviero, ex dipendente delle societ? Alfa Romeo di Milano e Abb di Sesto San Giovanni, alla Fondazione Isec nel 2014 e nel 2015.
Estremi cronologici: 1925 - 1963
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Pci Comitato regionale lombardo
Il Comitato regionale lombardo del Pci nasce con la finalità di fare da collegamento tra le singole federazioni lombarde del partito, anche se ha sempre mantenuto un legame privilegiato con la Federazione milanese. Originariamente organizzato in commissioni e gruppi di lavoro su problemi specifici (oltre che per uffici, quali la direzione, la segreteria e l'amministrazione). Dalla fine degli anni Settanta l'organigramma del Comitato regionale assume una struttura più articolata con la creazione dei dipartimenti, da cui dipendevanio le sezioni (spesso coincidenti con le vecchie commissioni di lavoro) e i gruppi di lavoro. L'organizzazione della struttura del fondo ricalca pedissequamente quella degli organigrammi rinvenuti tra le carte e presenta dunque una ripartizione per uffici.
Estremi cronologici: 1949 - 1993
Documentazione: cartacea
Consistenza: buste 93 fascicoli 512

Pci di Milano Federazione
Nel 1986 la Federazione milanese del Pci ha versato il suo archivio, costituito dalle carte prodotte dalla stessa Federazione, dal 1945 al 1989. Nel maggio 1990 la Presidenza della Commissione federale di garanzia (già Commissione federale di controllo) ha versato le carte relative alla propria attività. Il complesso documentario è costituito da documenti, manifesti, stampa periodica, opuscoli, pellicole e audiocassette.
Estremi cronologici: 1943 - 1990
Documentazione: cartacea, pellicole cinematografiche, audiocassette
Consistenza:

Pci di Milano sezione Aldo Sala
Raccolta di testimonianze e memorie sulla sezione del Pci Aldo Sala di Milano raccolte da Igino Bertani.
Estremi cronologici: 1985 - 1987
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Pci di Milano sezione Aliotta
La documentazione relativa all'attività della Sezione Aliotta del Pci a Milano è stata versata da Luigi Spina nel 1976.
Estremi cronologici: 1953 - 1967
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Pci di Milano sezione Oreste Ghirotti
Il fondo conserva le carte della sezione del Pci “Oreste Ghirotti”, spezzoni di archivio delle sezioni “Masi-Tavecchia” e “Venerino Mantovani”, carte dell’Unità di base del Pds (poi Ds) “Primo Levi”, nata nel gennaio 1993 dalla fusione delle tre suddette sezioni milanesi.
La documentazione, versata alla Fondazione Isec nel 2006. Nel lavoro di riordino si è tenuto conto principalmente dell’organizzazione interna del partito, dando quindi la precedenza alla documentazione inerente i congressi, seguita dai verbali delle riunioni dei comitati direttivi, dai bilanci e dalla documentazione prodotta e diffusa, nonché ricevuta, dalle sezioni.
Estremi cronologici: 1945 - 2002
Documentazione: cartacea
Consistenza: 10 buste, 64 fascicoli
Inventario >>

Pci di Monza Comitato cittadino, Pci di Monza e Brianza Comitato di zona
Alessandro Pollio Salimbeni e Gianni Formigoni hanno versato nel corso del biennio 1978-1979 l’archivio del Comitato cittadino del Pci di Monza e del Comitato di zona Monza e Brianza, che conserva sia la documentazione relativa all’attività dei due organismi, che documentazione prodotta dalla Federazione milanese e dal Comitato regionale. Sono inoltre presenti documenti di organismi sindacali, politici e amministrativi della zona.
Estremi cronologici: 1965 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 8 buste, 49 fascicoli
Inventario >>

Pci di Pavia Federazione
Documenti fotocopiati presso l’Istituto Gramsci di Roma nel 1983.
Estremi cronologici: 1948 - 1953
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Pci di Sesto San Giovanni - Sezione \
Il fondo conserva in particolare le comunicazioni del Direttivo, gli elenchi degli iscritti della sezione "Spartaco Lavagnini" di Sesto San Giovanni, documentazione varia del Pci, volantini. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Eliano Forlani in due momenti, nel 1978 e nei primi anni '90.
Estremi cronologici: 1959 - 1989
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 9 fascicoli
Inventario >>

Pci di Sesto San Giovanni Comitato cittadino
Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1978.
Estremi cronologici: 1945 - 1969
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Pci di Sesto San Giovanni sezione Levato
Il fondo è costituito da documentazione relativa all'attività della Sezione Levato del Pci di Sesto San Giovanni, attiva nel quartiere 5 Cascina Gatti, e della vita politica e culturale della città. Le carte sono state versate nel 1973 da Lino Giupponi, segretario della Sezione.
Estremi cronologici: 1946 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 12 fascicoli
Inventario >>

Pci di Sesto San Giovanni sezione "Curiel"
Le carte sono state versate nel 1978.
Estremi cronologici: 1957 - 1970
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Petrillo Gianfranco
Gianfranco Petrillo, insegnante, dirigente del Sindacato scuola Cgil di Milano, collaboratore per un ventennio della Fondazione Isec, ha versato nel 1983 la documentazione da lui raccolta negli anni della nascita del movimento democratico che ha coinvolto tutte le componenti della scuola.
Estremi cronologici: 1968 - 1979
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 11 fascicoli
Inventario >>

Pettinari Edoardo
Pettinari Edoardo, partigiano della 165ª Brigata Garibaldi Sap che operava nel Basso Lodigiano.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>

Pfeiffer - Leonardi
ILa documentazione del fondo Pfeiffer-Leonardi è stata versata nel maggio del 2009 alla Fondazione Isec da Emanuele Tortoreto, docente universitario e importante esponente del Psi milanese nel secondo dopoguerra, nonché marito di Irene Adelia Leonardi, figlia di Ettore e Anna Barbara Pfeiffer. La documentazione è costituita, perlopiù, dalla corrispondenza, in particolare da quella interna ai due nuclei familiari, da quella tra i membri degli stessi e da quella con personaggi diversi.
Estremi cronologici: 1875 - 1996
Documentazione: cartacea, fotografie
Consistenza: 4 buste, 21 fascicoli
Inventario >>

Pighin Otello
Otello Pighin” (1912 - 1945), nome di battaglia “Renato”, ingegnere e assistente universitario, combattente durante la seconda guerra mondiale sui fronti francese e greco-albanese, antifascista militante nel Partito d’Azione, partigiano in Veneto, ferito e catturato dai fascisti che poi lo uccisero dopo averlo torturato, medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1994 dalla figlia di Pighin.
Estremi cronologici: 1938 - 1970
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 6 fascicoli
Inventario >>

Pinto Vincenzo
Vincenzo Pinto (Enzo), partigiano, militante comunista, operaio della OM di Milano Ha versato le carte nel 1974.
Estremi cronologici: 1943 - 1946
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Pizzinato Antonio
Antonio Pizzinato (Fiaschetti di Caneva, Pn, 1932-), nato in una famiglia contadina, operaio della Borletti, comunista, segretario della Fiom Cgil di Sesto San Giovanni, poi responsabile della Fiom Cgil provinciale di Milano, segretario generale della Camera del lavoro di Milano e segretario aggiunto della Cgil Lombardia, ha guidato la Cgil nazionale dal 1986 al 1988. Eletto deputato per la prima volta nel 1992 tra le file del Partito Democratico della sinistra (Pds). Nel 1994 è eletto Consigliere comunale e capogruppo del Pds nella città di Sesto San Giovanni. Nel 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, sempre con il Pds, dove fu confermato nelle successive elezioni del 2001. Sottosegretario al Lavoro nel primo governo Prodi, nel 2005 è stato vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro.
Pizzinato ha versato nel 1983 e nel 2014 le carte raccolte durante la sua attività sindacale e politica.
Estremi cronologici: 1962 - 2006
Documentazione: cartacea
Consistenza: 11 buste, 24 fascicoli
Inventario >>

Pollini Leo
Leo Pollini nacque nel 1891 a Valmadrera in provincia di Como da genitori piuttosto benestanti. Il giovane insegnante partecipò con grande fervore alla prima guerra mondiale. Fascista della prima ora e fino agli ultimi mesi di vita del partito, estimatore di Benito Mussolini fin dal 1921 (Leo Pollini in un'immagine del "Il Secolo illustrato" compare tra gli uomini a fianco del Duce). Fondatore assieme a Dino Alfieri dell'Istituto di cultura fascista di Milano, Pollini ne divenne direttore (dal 1924 al 1939). Leo Pollini morì il 6 giugno 1957 presso la clinica San Giuseppe di Milano.
Estremi cronologici: 1874 - 1959
Documentazione: cartacea
Consistenza: 24 buste, 58 fascicoli
Inventario >>

Pollio Salimbeni Alessandro
Alessandro Pollio Salimbeni, funzionario pubblico, ex militante del Partito comunista italiano. La documentazione del fondo è stata versata alla Fondazione Isec nel 2009.
Estremi cronologici: 1971 - 1971
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Pontificia commissione di assistenza (Pca), Sezione di Milano
La Pontificia commissione di assistenza ai profughi (Pca) fu costituita da monsignor Ferdinando Baldelli, su incarico di Pio XII, il 18 aprile 1944. Aveva il compito di dare assistenza ai profughi del conflitto in corso e di distribuire gli aiuti che arrivavano in particolare dagli Stati Uniti. Dopo la guerra, nel 1953, mutò il proprio nome in Pontificia opera di assistenza (Poa) e fece dell’assistenza materiale e morale dei poveri il fulcro della propria azione. L’ente fu sciolto ufficialmente da papa Paolo VI nel 1970.
Estremi cronologici: 1944 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 16 fascicoli
Inventario >>

Priore Luigi
Luigi Priore, operaio della Società italiana resine (Sir) di Sesto San Giovanni, militante comunista. Ha versato le carte nel 1980.
Estremi cronologici: 1952 - 1963
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 5 fascicoli
Inventario >>

Processo per i crimini della Risiera di S. Sabba
Documentazione inviata nel 1982 ad Adolfo Scalpelli da Galliano Fogar dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia. Scalpelli era direttore dell’Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio (oggi Fondazione Isec).
Estremi cronologici: 1982 - 1982
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Psi di Sesto San Giovanni Unione cittadina
Le carte dell'Unione cittadina del Psi di Sesto San Giovanni sono state versate nel 1978.
Estremi cronologici: 1965 - 1965
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Pulici Virgilio
Virgilio Pulici, odontotecnico, comunista, condannato dal Tribunale speciale, partigiano. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea; 1 fotografia
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »