Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Macchi Piero
Piero Macchi (Peo), operaio, comandante della 104ª brigata Garibaldi Sap "Gianni Citterio". Ha versato le carte, in copia, nel 1977.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Maionica Ruggero
Ruggero Maionica nato a Firenze nel 1918, militante comunista, lavoratore della Falck di Sesto San Giovanni, partigiano della 184ª Brigata Garibaldi Luciano Migliorini.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Mantovani Antonio
Antonio Mantovani, operaio comunista, fuoruscito in Francia, membro della Commissione interna della Magneti Marelli. Ha versato le carte nel 1977.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Mantovani Igeo
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1998 da Igeo Mantovani.
Estremi cronologici: 1944 - 1979
Documentazione: cartacea, fotografie
Consistenza: 1 busta, 6 fascicoli
Inventario >>

Maradini Luigi
Luigi Maradini (Delio), operaio, comandante della 113ª Brigata Garibaldi Sap. Ha versato le carte nel 1977.
Estremi cronologici: 1945 - 1950
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 7 fascicoli
Inventario >>

Marcellino Nella
Nella Marcellino nasce a Torino il 21 febbraio 1923. Conosce a Parigi negli anni Quaranta i dirigenti del Pci fuoriusciti tra cui Arturo Colombi (che diventerà suo marito). È fra gli organizzatori degli scioperi del 1942 e del 1943 e, con l'avvio della Resistenza armata, va a supportare le azioni dei Gap in città e dei partigiani nella regione fino all'aprile del 1945. Nel dopoguerra è dirigente della Commissione femminile del Pci a Bologna. La Marcellino è anche una protagonista dell'attività sindacale. Le carte sono state versate da Nella Marcellino nel marzo 2009 e comprendono documenti relativi alla sua attività politica e sindacale.
Estremi cronologici: 1950 - 1996
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 18 fascicoli
Inventario >>

Martinini Primo
Primo Martinini (Antonio), operaio della Wagon lits, dirigente comunista, condannato dal Tribunale speciale. Ha versato le carte nel 1972.
Estremi cronologici: 1943 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Marzulli Michele
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2000.
Estremi cronologici: 1985 - 1991
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 10 fascicoli
Inventario >>

Marzulli Rocco
Rocco Marzulli, archivista, ha versato nel 2015 un nucleo di carte prodotte soprattutto da Lotta continua e Movimento studentesco.
Estremi cronologici: 1969 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Mascetti Eugenio
Eugenio Mascetti (Gianni Curti, Vico), militante comunista dal 1928, condannato dal Tribunale speciale, comandante partigiano nell'Alta e Bassa Brianza, operaio e poi caporeparto alla Breda I sezione (Elettromeccanica e locomotive) di Sesto San Giovanni, ha versato dal 1970 al 1986 le carte relative alla sua partecipazione alla Resistenza e all'attività politica nel Pci (conservate in questo fondo), e all'attività sindacale all’interno della Commissione interna e del Comitato assistenza reduci e soldati della Breda (conservate nella sezione Imprese e lavoratori dell'Archivio). Mascetti ha raccolto le sue memorie nel volume La pelle dell'orso, Milano, Greco & Greco, 1990.
Estremi cronologici: 1927 - 1972
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 2 buste, 14 fascicoli
Inventario >>

Mauri Ferdinando
Ferdinando Mauri, ex operaio della Breda, dirigente comunista, presidente dei circoli Martiri e caduti della Resistenza di Sesto San Giovanni. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1976 e nel 2013.
Estremi cronologici: 1944 - 1955
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Mazzucconi Roberto
Roberto Mazzucconi, tecnico della Magneti Marelli, militante comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1965 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 7 fascicoli
Inventario >>

Medri Luigi
Luigi Medri (1922 - ), lavoratore della Falck di Sesto San Giovanni, antifascista, cattolico. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 1998.
Estremi cronologici: 1983 - 1983
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Melino Mario
Mario Melino (1916-2000). Nel 1928 la famiglia si trasferisce a Molfetta dove Melino nel corso dei suoi studi liceali conosce Tommaso Fiore, docente di latino e greco e suo "maestro di vita". Dopo la morte del padre nel 1935, Melino ottiene una borsa di studio e si trasferisce a Milano dove frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica. Insegnante dal 1938 a Varese, ivi conosce tra i colleghi molti antifascisti. Laureatosi nel 1940, l'anno successivo va a Bari per svolgere il servizio militare ed entra in stretto contatto con il locale movimento antifascista. Arrestato nel 1942, viene trasferito a Chieti. Collabora alla nascita del PdA, partecipa successivamente alla Resistenza a Caramanico e a Chieti. Nel 1944 raggiunge Roma dove incontra Ugo La Malfa e conosce Riccardo Bauer. A Roma è capo dell'Ufficio Stampa e Propaganda della Direzione del PdA fino al 1 settembre 1944. Nel luglio 1945 torna a Milano dove ha inizio una stretta e durevole collaborazione con Riccardo Bauer alla Società Umanitaria, della quale diventerà direttore generale fino al 1972.
Il fondo, versato alla Fondazione Isec dalla vedova di Melino nel maggio 2002, contiene oltre all’archivio di Melino anche documenti relativi alla Società Umanitaria di Milano, a Bauer e alla Fondazione Riccardo Bauer.
Estremi cronologici: 1902 - 2000
Documentazione: Cartacea
Consistenza: Buste 31 Fascicoli 127
Inventario >>

Melloni Aldo
Aldo Melloni (Stefano), ex sottoufficiale di Marina, partigiano nelle brigate Garibaldi, comandante del settore militare di Sesto San Giovanni. Ha versato le carte nel 1973.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Menegazzi Vito
Vito Menegazzi (Trieste, 1908 - ), capitano artigliere, combatté come partigiano in Albania dopo l’8 settembre 1943. Le documentazione è stata versata alla Fondazione Isec dal figlio Umberto.
Estremi cronologici: 1936 - 1971
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Migliorini Luciano
Luciano Migliorini (Brescia 1896 - Sesto San Giovanni 1944). Comunista, operaio alla Falck di Sesto San Giovanni, partigiano. Fu fucilato dai fascisti presso il Villaggio Falck il 28 giugno 1944. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec dalla figlia di Migliorini nel giugno del 2014.
Estremi cronologici: 1943 - 1963
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Minzoni Giovanni
Don Giovanni Minzoni, sacerdote, cappellano militare durante la I guerra mondiale, antifascista, fu ucciso per strada a bastonate il 23 agosto 1923. Le carte sono state versate nel 1975.
Estremi cronologici: 1923 - 1925
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Mirotti, famiglia
Maddalena Casali Mirotti (Neni) ha consentito, nel 1977 e nel 1982, la fotocopiatura dell’archivio della famiglia che è stata protagonista dell’antifascismo, delle lotte del movimento operaio e della Resistenza a Casalpusterlengo. In particolare Aldo Mirotti negli anni della ricostruzione è stato sindaco di Casalpusterlengo. Neni Casali Mirotti ha raccontato alcune vicende familiari in Frammenti di vita vissuta. 1915‐1945 (Casalpusterlengo, sd). La documentazione riguarda in particolare l’assassinio di Giovanni Casali, padre di Neni, da parte dei fascisti; le vicende politiche di Aldo Mirotti; l’attività del Cln e dell’Anpi di Casalpusterlengo.
Estremi cronologici: 1922 - 1974
Documentazione: cartacea
Consistenza: 3 buste, 20 fascicoli
Inventario >>

Montagnani Marelli Piero - Tita Fusco
Piero Montagnani Marelli, farmacista, militante del Pci dal 1921, dopo aver scontato undici anni fra carcere e confino, ha partecipato alla lotta di liberazione in Toscana e in Emilia e successivamente, nel dopoguerra, è stato vicesegretario della Federazione milanese del Pci, membro dell’Assemblea Costituente, vicesindaco di Milano e senatore per tre legislature. Il fondo conserva il carteggio tra Piero e la moglie Tita Fusco Montagnani Marelli negli anni del carcere e del confino e i documenti relativi all’attività di Montagnani Marelli nell’Amministrazione comunale milanese e in Parlamento.
Nel 1983 Tita Fusco, farmacista, militante comunista dagli anni della clandestinità, ha versato le carte relative alla sua attività soprattutto in enti filantropici milanesi. L’anno successivo ha donato l’archivio del marito.
La corrispondenza è in fotocopia.
Estremi cronologici: 1933 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 11 buste, 51 fascicoli
Inventario >>

Montalbano Salvatore
La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel maggio 2011 dalla signora Natalina (Lina) Montalbano, figlia di Salvatore Montalbano (1883-1928), laureato in Giurisprudenza all'Università di Firenze, giornalista e sceneggiatore cinematografico, volontario durante la prima guerra mondiale come tenente di cavalleria sul fronte del Medio Isonzo. Dopo alcuni mesi in prima linea subì un avvelenamento da gas asfissianti che gli provocò danni irreversibili al sistema respiratorio.
Estremi cronologici: 1915 - 1918
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Morandotti Isolina
Morandotti Isolina (Lina) (1897-1986), militante comunista, antifascista, condannata dal Tribunale speciale. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1988.
Estremi cronologici: 1988 - 1988
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Mori Augusto
Augusto Mori (Silvano), operaio, comunista, partigiano gappista a Milano.
Estremi cronologici: 1944 - 1946
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Movimento di collaborazione civica
Il Movimento di collaborazione civica, associazione milanese, si occupò nell’immediato dopoguerra dell'educazione degli adulti e, per mezzo dell'Umanitaria e del Fronte della cultura, diede impulso alla fondazione dell'Unione italiana della cultura popolare.
Le carte sono state versate nel 1981 da Dino Luzzato, per molti anni avvocato della Camera del lavoro di Milano.
Estremi cronologici: 1945 - 1964
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 9 fascicoli
Inventario >>

Movimento lavoratori per il socialismo
Nella primavera del 1970 il movimento degli studenti universitari milanesi si diede forme organizzate ed assunse la denominazione di Movimento studentesco (Ms). Nel 1974 il Ms assunse una struttura di tipo partitico mutando il nome in Movimento lavoratori per il socialismo (Mls).
L'archivio del Mls nazionale è stato versato alla Fondazione nel 1984 dal Pdup milanese, nel quale il Mls era confluito nel 1980.
Estremi cronologici: 1968 - 1985
Documentazione: cartacea
Consistenza: 51 buste, 234 facicoli
Inventario >>

Movimento politico dei lavoratori
Nel 1969 si costituì a Roma l’Associazione di cultura politica (Acpol), associazione cattolica di sinistra guidata da Livio Labor. Nell’estate del 1970 l’Acpol si sciolse per dare vita al Movimento politico dei lavoratori (Mpl) che operò fino al 1972, quando i suoi dirigenti nazionali, Livio Labor, Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva, confluirono nel Psi. Il fondo conserva la documentazione relativa all’attività dell’Acpol prima e del Mpl successivamente, con particolare riferimento a Milano e alla Lombardia. La documentazione è stata versata nel 1974 da Vittorio Bellavite, che era stato segretario nazionale del Mpl.
Estremi cronologici: 1969 - 1972
Documentazione: cartacea
Consistenza: 6 buste, 30 fascicoli
Inventario >>

Movimento socialista europeo
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1983.
Estremi cronologici: 1982 - 1982
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Muneghina Mario
Mario Muneghina (capitano Mario), volontario nella prima guerra mondiale, partecipò all'impresa fiumana. Militante dell'Usi, comunista dalla fondazione del partito. Tecnico esperto dell'organizzazione del lavoro alla Pirelli e alla Hispano Suiza, prima in Italia e poi in Spagna. Partecipò all'insurrezione delle Asturie e alla guerra civile. Rientrato in Italia lavorò all'Innocenti. Fu tra i primi organizzatori della Resistenza in Ossola e nel Verbano come comandante della 85ª brigata Garibaldi "Valgrande Martire" diventata poi divisione "M. Flaim", della quale Muneghina fu commissario. Dopo la liberazione fu presidente del Consiglio di gestione dell'Innocenti: fu licenziato nel 1955. Il fondo, versato da Mario Muneghina nel 1982, è costituito da un nucleo principale proveniente dall'Ufficio stralcio della divisione "M. Flaim" e dalle carte relative all'attività del Comitato di liberazione nazionale e del Cdg della Innocenti.
Estremi cronologici: 1931 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 buste, 24 fascicoli
Inventario >>

Muraro Luciano
Il fondo, costituito da materiali pubblicitari di diverse imprese, è stato versato alla Fondazione Isec nel 2009.
Estremi cronologici: 1951 - 1997
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »