Politico-sociali
Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.
Gabellini AlbertoAlberto Gabellini, comunista, confinato politico sull’isola di Ponza durante il fascismo.
Estremi cronologici: 1937 - 1943
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Gadola Beltrami Giuliana
Giuliana Gadola nasce a Milano il 1° gennaio 1915. Nel 1936, sposa Filippo Maria Beltrami, ufficiale di artiglieria. Nell'ottobre del 1943 alcuni ragazzi, rifugiatisi sopra Quarna dove hanno formato una piccola banda, offrono a Filippo il comando della nascente formazione partigiana, che poi diventerà la Divisione Alpina d'assalto "Filippo Maria Beltrami". Poco dopo arriva da Ferruccio Parri il riconoscimento ufficiale del Cln alla banda guidata da Filippo, ed è sempre Giuliana che si occupa di tenere i collegamenti con il Comitato. Il 13 febbraio 1944 Filippo Beltrami è accerchiato nella valle Strona dalle forze tedesche. Filippo Beltrami cade. Giuliana è ricercata, c'è una taglia anche su di lei, si rifugia a Cogne in Val d'Aosta con i bambini. Il giorno della Liberazione Giuliana sfila nelle strade di Torino insieme con la formazione partigiana del marito.
Oltre alla documentazione relativa alla partecipazione femminile alla Resistenza, il fondo conserva anche materiale relativo all'attività politica e culturale della Gadola.
Estremi cronologici: 1943 - 2004
Documentazione: cartacea
Consistenza: 9 buste, 35 fascicoli
Inventario >>
Gagliardini Orfeo
Orfeo Gagliardini, partigiano della 104ª Brigata Garibaldi Citterio.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Galliani Eliseo
Eliseo Galliani (Biassono, 1911 - ), comandante partigiano della Divisione “Brianza” delle formazioni Garibaldi.
Estremi cronologici: 1946 - 1949
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Gallotti (famiglia)
Il fondo è stato versato nel marzo del 2010 alla Fondazione Isec da Roberto Smacchia presidente dell'Associazione culturale no-profit C.R.S. - Comitato ricerche storiche di Casaletto Lodigiano (Lo).
Estremi cronologici: 1878 - 1934
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 24 fascicoli
Inventario >>
Gasparotto Luigi
Luigi Gasparotto, avvocato di origine friulana, membro della Società democratica lombarda dal 1897, fu eletto deputato nel 1913 nelle liste del Partito radicale e nel 1921, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, divenne ministro della Guerra. Esponente dell'antifascismo milanese, fuoruscito in Svizzera vi svolse un'intensa attività politica e di solidarietà con i partigiani italiani, soprattutto dopo la fucilazione del figlio Poldo, comandante partigiano. Fu uno dei massimi esponenti del Partito democratico del lavoro dal 1944 al suo scioglimento. Ministro dell'Aeronautica nel II Governo Bonomi, fino al maggio 1947 fece parte delle varie compagini governative. Membro dell'Assemblea Costituente fu nominato senatore di diritto nel 1948. Dal 1946 al 1953, anno della morte, fu presidente dell'Ente Fiera di Milano. Gasparotto fu anche scrittore di romanzi storici e autobiografici, fra i quali si segnala "Diario di un fante", Milano, Treves, 1919, e "Diario di un deputato", Milano, Dall'Oglio, 1945. Le carte, che fanno riferimento alle sue attività politica, professionale e culturale, sono state versate nel 1979 dal nipote Pierluigi..
Estremi cronologici: 1907 - 1953
Documentazione: cartacea
Consistenza: 23 buste, 99 fascicoli
Inventario >>
I documenti digitalizzati consultabili su ARCHIVI ON-LINE
Geminiani Athos
Athos Geminiani, archivista del quotidiano del Partito comunista «l'Unità», ha versato le fotografie nel 1980.
Estremi cronologici: 1944 - 1976
Documentazione: fotografie
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Gennari Francesco
Francesco Gennari, operaio della Breda di Sesto San Giovanni.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Gentini Sesto
Sesto Gentini, operaio dell'Alfa Romeo, comunista, ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1945 - 1953
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Gessati Gemma
Gemma Gessati (Maria), operaia, comunista, partigiana, dirigente dell'Unione donne italiane (Udi) e dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), ha versato le carte, in copia, nel 1977.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Giarolli Germano
Il fondo conserva alcuni documenti personali del patriota Germano Giarolli della 116ª Brigata Garibaldi "Luigi Campeggi". Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec da Giuseppe Vignati nel 2013.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Gigante Antonio Vincenzo
Antonio Vincenzo Gigante (Baldi, Giorgio), operaio edile, nel Pci dalla fondazione, all’attività politica unì quella sindacale come segretario del Sindacato edili a Roma nel 1922. All’instaurarsi della dittatura fascista emigrò a Mosca, dove frequentò la Scuola leninista dell’Internazionale Comunista dal 1925 al 1926. A Parigi, nel 1927, entrò nel direttivo della Cgl e nel 1929 nel Comitato centrale del Pcd’I; compì numerose missioni in Italia per tenere i collegamenti con la lotta clandestina. Arrestato a Milano nel 1933 e condannato dal Tribunale speciale fu prima in carcere e poi al confino a Ustica. L’8 settembre 1943 fuggì in Istria e diresse la Resistenza e il Partito nella regione. Arrestato a Trieste nel novembre 1944, fu torturato e ucciso nella Risiera di San Sabba. Il fondo, che è stato versato da Domenico Manera nel 1984, per la parte riguardante il Pcd’I a Mosca, integra la documentazione conservata da Riccardo Formica.
Estremi cronologici: 1876 - 1947
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 buste, 9 fascicoli
Inventario >>
Giorgetti Pietro
Capo motorista impiegato alla Breda aeronautica di Sesto San Giovanni, collaborò alla messa a punto di apparecchi che fra anni Venti e Trenta parteciparono a diverse imprese aviatorie. Le carte danno conto dell’attività lavorativa svolta da Giorgetti in seno alla società sestese fino al 1937 anno della sua morte. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec dal signor Giovanni Giorgetti, figlio di Pietro, tra il 2002 e il 2003.
Estremi cronologici: 1929 - 1930
Documentazione: cartacea, fotografie
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Grassa Gaspare
Gaspare Grassa, membro della Commissione interna della Magneti Marelli, redattore della rivista “La Città di Sesto San Giovanni”, segretario generale della Funzione pubblica Cgil di Milano, presidente del Cral del Comune di Milano, dirigente dell’Anpi di Sesto San Giovanni. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1992.
Estremi cronologici: 1970 - 1991
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 10 fascicoli
Inventario >>
Greppi Antonio
Antonio Greppi, dirigente socialista, sindaco di Milano. Ha versato le carte nel 1983.
Estremi cronologici: 1917 - 1981
Documentazione: cartacea; fotografica
Consistenza: 1 busta, 8 fascicoli
Inventario >>
Gruppo di studio sulla Resistenza di Sesto San Giovanni
Costituito nel 1967 da Giorgio Oldrini, Giuseppe Vignati, Aurelio Molteni e Rino Sperindio e con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni, si occupò di raccogliere testimonianze e documenti sulla Resistenza a Sesto e nell'area milanese. Conclusa la propria esperienza nel 1972, i documenti del Gruppo sono stati versati tra il 1973 e il 1977.
Estremi cronologici: 1943 - 1978
Documentazione: cartacea; fotografica
Consistenza: 1 busta, 16 fascicoli
Inventario >>
Guerra Adriano
Adriano Guerra, giornalista, comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1959 - 1964
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>