Politico-sociali

Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.

Elenco dei fondi >>

Farè Enrico
Enrico Farè (1881-1973), militante socialista e consigliere comunale a Verona, si trasferì nel 1905 a Milano e nel 1910 a Monza, dove continuò l’attività professionale (era ragioniere) e politica. Nominato consigliere comunale e assessore per il Psi nel 1914, divenne sindaco di Monza nel 1920. Fu amministratore del quotidiano socialista “Avanti!” dal 1922 al 1926. Membro del Cln di Monza e sindaco della Liberazione, fu dirigente politico locale. Le carte relative alla sua attività politica sono state versate alla Fondazione Isec alla morte della nipote Eugenia Farè.
Estremi cronologici: 1869 - 1973
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 8 buste, 25 fascicoli
Inventario >>

Fasci di azione rivoluzionaria (Far)
I Fasci di azione rivoluzionaria furono un movimento politico neofascista fondato ufficialmente nell’autunno del 1946 (ma attivo già dal 1945).
Estremi cronologici: 1948 - 1949
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 4 fascicoli
Inventario >>

Federazione comunista libertaria lombarda
Movimento di tendenza anarchica nato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici: 1946 - 1946
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Federazione italiana lavoratori abbigliamento (Fila-Cgil)
Note di approfondimento su questioni sindacali.
Estremi cronologici: 1963 - 1963
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Ferrari Emilio
Emilio Ferrari (1912-1968), sergente maggiore durante la seconda guerra mondiale, decorato di croce al merito di guerra.
Estremi cronologici: 1950 - 1965
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Fgci - Federazione milanese
L'archivio della Federazione milanese della Fgci è stato versato presso l'Isec nel 1986, contemporaneamente a quello della Federazione milanese del Pci. Il complesso documentario è costituito soprattutto da documenti, opuscoli, volantini, periodici, manifesti elettorali e materiale fotografico inerente all'attività politica della Federazione milanese tra l'inizio degli anni Settanta e il 1984. E' presente anche documentazione risalente agli anni Cinquanta e Sessanta. Le carte riguardanti gli anni Settanta testimoniano dell'attività della Federazione e di alcune sue commissioni (comm. problemi del lavoro, comm. lavoratori-studenti) nei confronti del problema occupazionale giovanile, del mondo della scuola e dei lavoratori studenti. Maggiore organicità presenta la documentazione inerente i primi anni Ottanta (1981-1984): oltre ai verbali delle riunioni degli organismi dirigenti (Comitato direttivo provinciale, Segreteria), di una commissione di lavoro e di alcune istanze di base (circoli territoriali, cellule di fabbrica, cellule di scuola) sono presenti carte che testimoniano le campagne politiche organizzate dalla Federazione milanese attorno al movimento della pace, la lotta contro le droghe, le elezioni scolastiche. In particolare sono conservati documenti relativi all'attività politico-organizzativa della Commissione cultura e lavoro di massa e del Settore organizzazione.
Estremi cronologici: 1950 - 1984
Documentazione: cartacea
Consistenza: buste 15, fascicoli 76
Inventario >>

Fietta Emilio
Emilio Fietta, dirigente socialista, operaio Atm. Ha versato le carte nel 1975.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Fiocchi Vittorio
Vittorio Fiocchi, vigile urbano, partigiano, militante comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1919 - 1965
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Fiori Tino
Tino Fiori, operaio, membro della Commissione interna della Redaelli, dirigente comunista. Ha versato le carte nel 1980.
Estremi cronologici: 1942 - 1959
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Fontana Ermenegildo
Ermenegildo Fontana, operaio, comandante 117ª Brigata Garibaldi Sap. Ha versato le carte nel 1977.
Estremi cronologici: 1947 - 1950
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>

Fontanella Odoardo
Militante comunista negli anni Trenta, partigiano con lo pseudonimo di Olona nelle brigate Garibaldi della Lombardia, Odoardo Fontanella nel dopoguerra è stato dirigente dell'Ufficio quadri e della Commissione di controllo della Federazione milanese del Pci. Ha raccolto materiale documentario degli anni della guerra e della ricostruzione. Nella fase di ordinamento sono stati individuati due insiemi di documentazione principali: nel primo, legato agli anni della militanza antifascista e comunista dello stesso Fontanella, sono raccolti in particolare documenti degli organismi militari e politici che hanno partecipato alla lotta di liberazione e di quelli politici degli anni dell'immediato dopoguerra e della ricostruzione; il secondo è costituito da serie consistenti di documentazione prodotta da organismi politici e militari nel ventennio fascista, soprattutto della Rsi. Dello stesso fondo fa parte inoltre l'archivio fotografico di "Voce comunista", settimanale della Federazione milanese del Pci. Il fondo è stato versato dalla Federazione milanese nel 1983 e nel 1990.
Estremi cronologici: 1904 - 1972
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 74 buste, 272 fascicoli
Inventario >>

Formica Riccardo
Riccardo Formica (Aldo Morandi), iscritto al Pcd’I dal 1921, alla Scuola leninista dell’Internazionale comunista di Mosca dal 1928 al 1930, fu dirigente dell’emigrazione politica italiana in Urss. Combattente nella guerra di Spagna, fuoriuscito in Francia, si iscrisse al Psi nel 1939. Nel 1940 passò clandestinamente in Svizzera, dove fu in contatto col Centro estero del Psi, continuando l’attività politica tra i rifugiati fino alla liberazione. Rientrato in Italia fece parte dei Comitati direttivo ed esecutivo della Federazione milanese del Psi. Fu tra gli esponenti della sezione italiana del Movimento federalista europeo.
Estremi cronologici: 1917 - 1973
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 14 buste, 48 fascicoli
Inventario >>

Formigoni Gianni
Gianni Formigoni, operaio, dirigente comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1954 - 1989
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 9 fascicoli
Inventario >>

Forzano Valentina
Volantini e pubblicazioni di movimenti, partiti politici e organizzazioni sindacali.
Estremi cronologici: 1969 - 1974
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Franzini Alfonsina
Alfonsina Franzini, stenodattilografa (poi applicata) presso l’Istituto nazionale per l’esportazione (poi Istituo nazionale fascista per il commercio estero).
Estremi cronologici: 1931 - 1942
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>

Fucci Franco
Il fondo è stato versato nel 2005 da Quinto Bonazzola ex giornalista de “l’Unità”. Franco Fucci è nato a Brescia nel 1920. Tenente colonnello degli alpini delle riserve, ha partecipato alla guerra e alla Resistenza. Giornalista professionista, è stato caporedattore di vari giornali e da ultimo de “Il Giorno”. Studioso della storia italiana, ha pubblicato i volumi "Ali contro Mussolini", "Spie per la libertà", "Le polizie di Mussolini", "Emilio De Bono", "Radetzky a Milano", "Novecento. Morte di un Savoia"
Estremi cronologici: 1975 - 2000
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 buste, 13 fascicoli
Inventario >>

Fumagalli Angelo
Angelo Fumagalli (Ciccio), operaio alla Falck Unione e alla Ercole Marelli, è stato militante comunista dal 1943, consigliere comunale di Sesto San Giovanni dal 1951 al 1973, segretario della Camera del lavoro di Sesto San Giovanni dal 1948 al 1950, membro della segreteria provinciale di Milano della Cgil Fiom dal 1960 al 1974 e fondatore negli anni Sessanta del Sindacato siderurgici della Cgil. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec dallo stesso Fumagalli, nel 1974, e dalla moglie, nel 1983.
Estremi cronologici: 1945 - 1980
Documentazione: cartacea
Consistenza: 9 buste, 43 fascicoli
Inventario >>

Fumagalli Vittorio
Vittorio Fumagalli, operaio, presidente della Commissione interna Magneti Marelli, militante comunista. Ha versato le carte nel 1978.
Estremi cronologici: 1950 - 1972
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>

Ricerca guidata
(clicca su una lettera per visualizzare i fondi in ordine alfabetico)

Ricerca libera
Ricerca per anno
dal
dal
Cerca fondo con materiale...
audio
video
fotografico

 

avvia la ricerca »