Politico-sociali
Si compone di oltre 120 fondi, che raccolgono documenti, materiale di propaganda, stampa e fotografie. Riunisce gli archivi personali di uomini politici attivi a livello nazionale, personalità del mondo culturale milanese e protagonisti della Resistenza, come anche documenti relativi all'attività di partiti, movimenti e associazioni del secondo dopoguerra.
Cadioli AlbertoDirigente nei primi anni Settanta della Gioventù aclista milanese, Alberto Cadioli ha versato nel 1980 documenti relativi all'attività delle Acli milanesi e nazionali.
Estremi cronologici: 1971 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 3 buste, 11 fascicoli
Inventario >>
Cadioli Pietro Lincoln
Pietro Lincoln Cadioli, insegnante, membro del Cln sestese, esponente del Movimento lavoratori cristiani, fu dalla sua inaugurazione e fino al 1968, anno della sua morte, direttore della Biblioteca comunale di Sesto San Giovanni. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 1982 dal figlio Alberto Cadioli.
Estremi cronologici: 1860 - 1962
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>
Caenazzo Lamberto
Mappe topografiche dell’Istituto geografico militare.
Estremi cronologici: 1943 - 1944
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 2 buste
Inventario >>
Caj Edoardo
Edoardo Caj, militante comunista di Sesto San Giovanni, partigiano nella 55ª brigata Garibaldi Rosselli, operante in Valsassina.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Caleffi Piero
Piero Caleffi (Suzzara, 1901 - Roma, 1978) , uno dei fondatori dell’Istituto milanese e suo presidente, dirigente socialista, segretario della Federazione del Psi di Mantova negli anni 1924‐1925, aderì al movimento di Giustizia e libertà nel 1929 e fu più volte arrestato e incarcerato come antifascista; nel 1943 entrò nel PdA e partecipò alla Resistenza. Arrestato a Genova nell’agosto 1944, fu deportato a Bolzano e a Mauthausen. Nel febbraio 1946 lasciò il PdA e nel 1947 entrò nel Psli. Nel 1953 rientrò nel Psi. Fu senatore dal 1958 al 1972 e vicepresidente del Senato; sottosegretario alla Pubblica istruzione dal 1964 al 1968. Presidente dell’Aned, raccontò la sua esperienza nei lager nazisti in Si fa presto a dire fame (Milano, Mursia, 1955). Il fondo conserva documentazione inerente alla sua esperienza politica, di combattente per la libertà e di giornalista. In questo fondo (buste 5‐7) sono conservate le carte relative all’attività politica di Guido Mazzali, amico fraterno e conterraneo di Piero Caleffi, direttore dell’“Avanti!” dal 1944 al 1951, segretario della Federazione milanese del Psi dal 1945 al 1960 e deputato dal 1948 al 1960. La documentazione è stata versata dalla sorella di Piero Caleffi Maria nel 1978.
Estremi cronologici: 1920 - 1978
Documentazione: cartacea
Consistenza: 7 buste, 41 fascicoli
Inventario >>
I documenti digitalizzati consultabili su ARCHIVI ON-LINE
Calloni Quinto
Quinto Calloni, deportato. Testimonianza autobiografica versata alla Fondazione Isec nel 1996.
Estremi cronologici: 1996 - 1996
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Camera del Lavoro di Milano
Documenti, in copia, del III Congresso della Camera del lavoro di Milano.
Estremi cronologici: 1991 - 1991
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Campari Augusto
Augusto Campari, operaio delle Officine Reggiane di Reggio Emilia, dirigente comunista, ha versato le carte nel 1978 e nel 2010.
Estremi cronologici: 1956 - 2009
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>
Cantoni Marcello
Marcello Cantoni (Milano, 1914 - 2003), medico ebreo, partecipa alla Resistenza nell’89ª Brigata Garibaldi Poletti con il nome di battaglia di “Marco”.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Canzi Virgilio
Virgilio Canzi (nome di battaglia Giorgio, 1926-1983), fondatore dell'Isrmo (oggi Isec), tecnico della Pirelli Sapsa, ha combattuto nella 55ª brigata Garibaldi Rosselli ed è stato membro dell'Intendenza del Comando regionale lombardo delle brigate Garibaldi. Dal gennaio del 1945 al 1946 ha guidato il Fronte della gioventù di Sesto San Giovanni. Dirigente del Pci dall'immediato dopoguerra, è stato membro della Segreteria della Federazione milanese, dal 1977 al 1980, e membro della Federazione delle cooperative per il settore agricolo. Virgilio Canzi è stato assessore alla Cultura e istruzione e vicesindaco di Sesto San Giovanni dal 1970 al 1975, assessore al Bilancio della Provincia di Milano dal 1975 al 1977, sindaco di Cinisello Balsamo dal 1980 al 1983, anno della sua morte. La documentazione rispecchia la sua attività politica e culturale. Le carte sono state versate dallo stesso Canzi nel 1970 e dalla moglie Carla Massari nel 1984.
Estremi cronologici: 1930 - 1983
Documentazione: cartacea
Consistenza: 20 buste, 46 fascicoli
Inventario >>
Carniato Giuseppe
Giuseppe Carniato, deportato militare in Germania dopo l’8 settembre 1943, ha versato alla Fondazione Isec nel 1993 una copia della propria testimonianza sul periodo della deportazione.
Estremi cronologici: 1993 - 1993
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Carrà Giuseppe
Partigiano nell'Oltrepò Pavese e successivamente vicecommissario della 128ª brigata Garibaldi Sap, Giuseppe Carrà (1927 - 2012), dirigente comunista, è stato membro del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo del Pci dal 1951 al 1972, membro della Segreteria della Federazione milanese dal 1954 al 1961: assessore alla Sanità del Comune di Sesto San Giovanni dal 1960 al 1962 e sindaco dal 1962 al 1970, deputato dal 1972 al 1983. Operaio e tecnico alla Breda I sezione (Elettromeccanica e locomotive) di Sesto San Giovanni fino al 1951, è stato segretario della Fiom provinciale milanese dal 1952 al 1953. Carrà ha versato nel 1973 le carte riguardanti soprattutto il Comando piazza Cvl di Milano e il Comando gruppo brigate Garibaldi Sap Milano e provincia. Nel 2013, dopo la sua morte, la figlia adottiva Tiziana Gatti Carrà ha versato le carte personali del padre.
Estremi cronologici: 1943 - 2011
Documentazione: Cartacea, fotografie
Consistenza: 2 busta, 14 fascicoli
Inventario >>
Cartini Cesare
Cesare Cartini, militante comunista, operaio, segretario della cellula Pci di fabbrica Piacentini della fabbrica Vanzetti, ha versato nel 1977 le carte relative all’attività della cellula e della sezione Pci Porcelli di Milano.
Estremi cronologici: 1934 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 2 buste, 11 fascicoli
Inventario >>
Carucci Pietro
Pietro Carucci, militante comunista, impiegato della Magneti Marelli, fu arrestato per aver concorso all’organizzazione dello sciopero del 4 settembre 1943. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1972 e nel 1994.
Estremi cronologici: 1943 - 1978
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>
Casati Giosuè
Giosuè Casati, militante comunista. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 1983.
Estremi cronologici: 1973 - 1973
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Casati Giuseppe
Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2014.
Estremi cronologici: 1953 - 1982
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Casellato Alberto
Casellato Alberto (1910-1984), militante comunista, partigiano, operaio alla Caproni.
Estremi cronologici: 1945 - 1974
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 2 fascicoli
Inventario >>
Caspani Sante
Sante Caspani, antifascista condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
Estremi cronologici: 1939 - 1939
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Cavalli Libero
Libero Cavalli, socialista milanese, sindacalista presso la Camera del lavoro di Milano e l'Ufficio organizzazione della Federazione impiegati operai tessili di Milano. La documentazione conserva in particolare ritagli stampa di varie testate sulla storia della Resistenza, del Psi e dello Psiup, testi di discorsi di Cavalli in occasione di congressi del Psi, corrispondenza e documenti su problemi del partito.
Estremi cronologici: 1935 - 1983
Documentazione: cartacea
Consistenza: 16 buste, 63 fascicoli
Inventario >>
Cavallo Luigi
Luigi Cavallo (1920 - 2005), giornalista, fondatore del giornale clandestino “Stella rossa” nel 1943, partigiano, militante del Pci sino al 1949. Il fondo è stato versato alla Fondazione Isec nel 2007.
Estremi cronologici: 1943 - 2004
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>
Cavallotti Virgilio
La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec da Virgilio Cavallotti nel 1998.
Estremi cronologici: 1964 - 1965
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Cecchi Sergio
Sergio Cecchi (1914 - ?), impiegato, militante del Partito d’Azione, partigiano. Le carte sono state versate alla Fondazione Isec nel 1992 e 1994.
Estremi cronologici: 1934 - 1950
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 5 fascicoli
Inventario >>
Centro culturale ricerca S.S.Giovanni
Il Centro culturale Ricerca, associazione culturale di matrice cattolica, fu attivo a Sesto San Giovanni fra il 1960 e il 1972 occupandosi in particolare della vita politica e culturale della città, ma non solo, perché il Centro fu promotore di numerosissimi incontri con personaggi di primo piano del mondo della cultura su grandi temi etici e politici. Organizzò inoltre corsi di studio (ad esempio sul marxismo), un cineforum, mostre d’arte contemporanea dando spazio a giovani artisti sestesi emergenti sul panorama nazionale Il suo archivio è stato versato nel 1979 da Pina Barbanti, già dirigente del Centro.
Estremi cronologici: 1960 - 1974
Documentazione: cartacea, fotografica
Consistenza: 6 buste, 26 fascicoli
Inventario >>
Cerasi Bruno
Bruno Cerasi (Nando), militante comunista di origine piombinese, operaio del Tibb, è stato dirigente politico durante la lotta di liberazione nel III settore delle brigate Garibaldi a Milano. Segretario della Federazione comunista di Monza, dal 1961 al 1964, è stato membro della segreteria della Federazione milanese dal 1965 al 1970 e assessore provinciale allo Sport e turismo dal 1975 al 1985. Cerasi ha versato le carte riguardanti in particolare la lotta di liberazione, il Pci di Monza e Milano, il neofascismo, i gruppi della sinistra extraparlamentare a Milano e i movimenti eversivi.
Estremi cronologici: 1886 - 1980
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 buste, 29 fascicoli
Inventario >>
Ceresa Giuseppe
Giuseppe Ceresa (Pellegrini), dirigente comunista, fuoriuscito, ufficiale di collegamento della 3ª Brigata Garibaldi Gap Egisto Rubini e comandante della 116ª Brigata Garibaldi Sap "Luigi Campeggi". I documenti sono stati versati nel 1980.
Estremi cronologici: 1939 - 1964
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>
Cervetti Giovanni (Gianni)
Giovanni (Gianni) Cervetti nato a Milano nel 1933 si è iscritto nel Partito comunista italiano nel 1949; frequentò la facoltà di economia all’Università di Mosca. Ricoprì diversi incarichi alla Camera del lavoro di Milano. Dal 1965 al 1969 ricoprì l’incarico di segretario del Comitato cittadino di Milano e dal 1970 di segretario della Federazione milanese del Pci. Nel 1975 venne chiamato alla segreteria nazionale. Nel 1984 venne eletto parlamentare europeo e presidente del Gruppo comunista e apparentati. Nel 1987 fu eletto in Parlamento come deputato e rieletto nel 1992. Ha versato le sue carte nel 2008 e nel 2014.
Estremi cronologici: 1792 - 2003
Documentazione: cartacea
Consistenza: 31 buste, 157 fascicoli
Inventario >>
Chiesa Vittorio
Vittorio Chiesa (Farina), operaio, partigiano.
Estremi cronologici: 1976 - 1976
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Chinosi Giovanni
Operaio, comunista, segretario Fiom milanese. I documenti sono stati versati nel 1978.
Estremi cronologici: 0 - 0
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Chiodini Riccardo
La documentazione, in copia, è stata versata alla Fondazione Isec da Riccardo Chiodini, partigiano e sindaco di Ozzero (Mi), nel 1996.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Chionna Umberto
Il fondo è costituito dalle fotocopie del fascicolo personale di Umberto Chionna (Brindisi 1911-Mauthausen 1945) custodito presso il Casellario politico centrale all'Archivio centrale dello Stato a Roma. La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec da Giuseppe Vignati nel 2013.
Estremi cronologici: 1928 - 1942
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Ciceri Carlo
Carlo Ciceri, operaio della III sezione (Fucine) Breda, militante comunista, fu condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Le carte sono state versate nel 1972.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Ciceri Invernizzi Francesca
Francesca Ciceri Invernizzi (Vera), operaia, dirigente comunista, condannata dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, fuoriuscita, dirigente del Gruppi di difesa della donna. Le carte sono state versate nel 1978.
Estremi cronologici: 1930 - 1943
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 2 fascicoli
Inventario >>
Circolo cattolico S. Clemente di Sesto San Giovanni
Il Circolo cattolico S. Clemente fu fondato nel settembre del 1905 come risposta alla nascita, nel novembre dell’anno precedente, del Circolo Avvenire di matrice socialista.
Estremi cronologici: 1910 - 1995
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 11 fascicoli
Inventario >>
Cln di Milano e sobborghi.
I documenti sono stati versati nel 1976.
Estremi cronologici: 1945 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Cln di Sesto San Giovanni
Il fondo conserva documentazione relativa all'attività del Cln di Sesto San Giovanni nelle sue articolazioni, dalla Liberazione allo scioglimento, e ai rapporti dello stesso con altri enti. E' presente inoltre una cospicua documentazione del Partito nazionale fascista (Pnf) e del Partito fascista repubblicano (Pfr) di Sesto San Giovanni, di alcuni corpi della Milizia volontaria sicurezza nazionale (Mvsn) di stanza a Sesto San Giovanni e del Comando della Guardia nazionale repubblicana (Gnr) stazione milizia ferroviaria di Milano Greco.
Estremi cronologici: 1928 - 1947
Documentazione: Cartacea, fotografie
Consistenza: 35 buste, 56 fascicoli
Inventario >>
Cocevari Roberto
Roberto Cocevari, operaio alla Breda, dirigente della Federazione giovanile comunista (Fgci) di Sesto San Giovanni, licenziato per motivi sindacali e politici nel 1965, diventò dirigente di zona della Cgil Fiom e nel 1979 entrò nella Segreteria provinciale milanese. La documentazione, versata dal 1976 al 1980, strettamente legata all’impegno sindacale dello stesso Cocevari, è relativa in particolare all’attività della Cgil Fiom e della Federazione lavoratori metalmeccanici di Sesto San Giovanni.
Estremi cronologici: 1955 ‐ 1976. E’ presente documentazione senza data.
Estremi cronologici: 1955 - 1976
Documentazione: cartacea
Consistenza: 8 buste, 34 fascicoli
Inventario >>
Colombi Arturo
Arturo Colombi (Massa Carrara 1900, Roma 1983). Nel 1914 entra nella Gioventù socialista a Vergato (Bologna). Nel gennaio 1921 aderisce al Partito comunista del quale è uno dei fondatori.Perseguitato dal fascismo, arrestato, nel 1923 emigra in Francia dove diviene segretario dei gruppi italiani del Partito comunista del Lionese. Nel 1931 rientra clandestinamente in Italia ed è nominato membro del Comitato centrale; fa parte del Centro interno. Il 10 settembre 1933 è arrestato a Genova; sarà condannato dal Tribunale speciale a 18 anni di carcere. Nel marzo 1940 è liberato per amnistia ma è condannato a 5 anni diconfino a Ventotene; sarà liberato il 20 agosto 1943. Nel gennaio 1944 è a Milano dove, assieme a Eugenio Curiel, dirige l’«Unità» clandestina.
Estremi cronologici: 1949 - 1981
Documentazione: cartacea
Consistenza: 29 fascicoli
Inventario >>
Colombo Cesare
Fotografo, ha versato i documenti nel 1979.
Estremi cronologici: 1902 - 1948
Documentazione: fotografica
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Colombo Enrico
Enrico Colombo (Moreno), tecnico della I sezione (Elettromeccanica) Breda, comandante della 9ª divisione Garibaldi Sap. I documenti sono stati versati nel 1972.
Estremi cronologici: 1944 - 1945
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>
Colombo Katia
Insegnante, ha versato le carte nel 1981.
Estremi cronologici: 1964 - 1968
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 3 fascicoli
Inventario >>
Colombo Umberto
Umberto Colombo (20 dicembre 1927 – 13 maggio 2006) è stato uno scienziato italiano. Autore di oltre duecento lavori scientifici su risorse materiali ed energetiche, geochimica e scienza dei materiali, politica scientifica e tecnologica. Rivestì il ruolo di ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi. Lavorò presso l'Istituto di Ricerche G. Donegani (1954-1970) e la Montedison (1971-1978).
Estremi cronologici: 1971 - 2006
Documentazione: cartacea
Consistenza: 367 buste
Inventario >>
Comitato permanente per la difesa dell’ordine repubblicano di Milano
Documento del Comitato permanente per la difesa dell’ordine repubblicano; un opuscolo.
Estremi cronologici: 1974 - 1974
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Commissione stragi
Copia di una proposta di relazione redatta dal senatore Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia (XII legislatura).
Estremi cronologici: 1994 - 1996
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 fascicolo
Inventario >>
Confederazione italiana sindacati nazionali lavoratori (Cisnal)
Volantini della Confederazione italiana sindacati nazionali lavoratori.
Estremi cronologici: 1957 - 1973
Documentazione: Cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicol
Inventario >>
Cooperativa di consumo Unione
La Cooperativa di consumo Unione aveva sede a Lavena Ponte Tresa (Va). La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 2006.
Estremi cronologici: 1952 - 1979
Documentazione: cartacea
Consistenza: 5 registri
Inventario >>
Corradi Vincenzo
Operaio Falck, comunista, confinato, condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato. I documenti sono stati versati nel 1972.
Estremi cronologici: 1932 - 1933
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Cortiana Teresa
La documentazione è stata versata alla Fondazione Isec nel 1987.
Estremi cronologici: 1929 - 1933
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>
Cozzi Mario
Mario Cozzi (Pino), comandante della 182ª brigata Garibaldi Sap. I documenti sono stati versati, in copia, nel 1976.
Estremi cronologici: 1944 - 1954
Documentazione: cartacea
Consistenza: 1 busta, 1 fascicolo
Inventario >>