Cronache dalla Resistenza
Cronache dalla resistenza 2016
Uomini e donne della Repubblica 1943-1948
Per il terzo anno consecutivo Cronache dalla resistenza andrà nelle scuole di Milano e provincia a raccontare la
storia della Resistenza in Italia.
É un progetto di Archivio del Lavoro (Cgil Milano) svolto in collaborazione con il settore didattica di Fondazione
Isec e con la Camera del Lavoro di Milano.
Quest'anno ripercorreremo il periodo che va dal 1943 al 1948, attraverso le biografie delle donne e degli uomini
che hanno lottato per la Liberazione, hanno partecipato all'Assemblea Costituente e quindi alla nascita della
Repubblica.
Il percorso si articola in due parti:
· la prima, che si svolgerà a novembre/inizio dicembre, vedrà una lezione introduttiva sul periodo storico dal
1943 al 1948;
· la seconda parte dedicata ai laboratori multimediali, si svolgerà da gennaio 2016 e sarà composta da:
-un laboratorio delle fonti dove verranno presentati i documenti e le fonti storiche agli studenti
-un laboratorio multimediale dove si parlerà della Costituzione italiana attraverso la visione di un video
appositamente creato, alla quale seguirà un dibattito guidato.
Le classi potenzialmente coinvolte potrebbero essere delle quarte e/o delle quinte.
Il progetto prevede, al termine dei laboratori, l'elaborazione da parte della classe di un video o elaborato
multimediale che, basandosi sulle fonti fornite, avrà lo scopo di raccontare una biografia tra quelle dei personaggi
che hanno lottato per la nascita delle Repubblica (Teresa Noce, Giuseppe Di Vittorio, Piero Calamandrei,
Giuseppe Alberganti, Adele Bei, Alfredo Pizzoni…).
A 70 anni dal 2 giugno 1946, l’obiettivo del progetto Cronache dalla resistenza è quello di sviluppare negli studenti
la consapevolezza di quale percorso è stato fatto per redigere la nostra carta costituzionale, il motivo per il quale è
stato necessario scriverla in quel modo e quali collegamenti hanno le regole dettate dalla Costituzione nella vita
quotidiana di tutti. Gli studenti potranno lavorare attivamente sui valori della democrazia, della legalità, della
cittadinanza e dei diritti attraverso l’analisi di alcuni degli articoli della Costituzione.
Inoltre il 26 gennaio di ogni anno il nostro partner Società Umanitaria organizza un incontro dedicato alla lettura
del discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei agli studenti milanesi. Anche il prossimo gennaio le scuole
coinvolte nel nostro progetto saranno invitate a questo evento e questa tappa sarà parte fondamentale di
Cronache dalla resistenza. La giornata vedrà il contributo di relatori autorevoli ma anche di nuove modalità di
approccio all’ascolto, attraverso un’efficace interazione con gli studenti.
Il progetto Cronache dalla resistenza si conclude nel mese di maggio quando le classi vengono invitate in Camera
de Lavoro di Milano per presentare il proprio progetto e conoscere i progetti realizzati dalle altre scuole. L’evento
si tiene nella mattinata dove ci saranno i saluti di figure istituzionali ma soprattutto la proiezione dei video realizzati
dalle classi.
Cronache dalla resistenza è un progetto pensato per essere presente sui social media con lo scopo di utilizzare
uno strumento semplice e diretto di comunicazione con gli studenti e non solo.
E’ possibile vedere e condividere i video didattici costruiti per Cronache dalla resistenza e i video realizzati in
questi tre anni dagli studenti su:
Youtube Archivio del Lavoro
Facebook Cronache dalla resistenza http://www.facebook.com/cronacheresistenza
Per ulteriori informazioni cronacheresistenza@gmail.com