
22 e 23 ottobre 2015 | Villa Mylius
#BCM15: BookcityMilano in Fondazione Isec
Fondazione Isec si riconferma presente anche alla quarta edizione di Bookcity Milano, evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere il libro, la lettura e i lettori al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio metropolitano.A Sesto San Giovanni, in Villa Mylius, due giorni densi di appuntamenti su lavoro e fabbrica: Giovedì 22 ottobre un’intera mattinata dedicata alle scuole con “BCM Under20” per incontrare l’archivio storico di Isec e gli autori (incontri inseriti nel progetto “Spazio Mil-Carroponte. Dalla cultura dell’industria all’industria della cultura” con il contributo di Fondazione Cariplo); venerdì 23 ottobre due appuntamenti dedicati al tema della storia del lavoro e della fabbrica attraverso l'intreccio fra la dimensione dell'indagine storico-sociale e la rappresentazione fotografica, guardando alla fabbrica come luogo di produzione, ma anche di socializzazione.
Tutti gli incontri si svolgono in Fondazione Isec Villa Mylius | Largo La Marmora 17 | Sesto San Giovanni.
Programma:
• Giovedì 22 ottobre 2015: BCM Under20
Ore 10.00: Gli studenti entrano in archivio: incontro e visita guidata alla scoperta delle fonti storiche sui temi del lavoro e dell’industria conservate presso la Fondazione ISEC, con Alberto De Cristofaro e Primo Ferrari (Fondazione Isec)
Ore 11.00: Gli studenti incontrano gli autori: dialogo con Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano) curatore del volume Fabbrica di carta. I libri che raccontano l'Italia industriale, Laterza, 2014.
Sul sito della casa editrice è possibile trovare una presentazione del libro:
http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858107584.
• Venerdì 23 ottobre 2015
ore 17- Villa Mylius – Presentazione della Storia del lavoro in Italia, Il Novecento, a cura di Stefano Musso, Castelvecchi editore, 2015. Intervengono: Cristina Tajani, assessore al lavoro del Comune di Milano, Germano Maifreda, Debora Migliucci, Gilda Zazzara
ore 18:30: Inaugurazione della mostra fotografica sul rapporto tra i lavoratori e l’alimentazione dal titolo “Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche” a cura di Giorgio Bigatti e Sara Zanisi, con il patrocinio del comune di Sesto San Giovanni. Intervengono: Monica Chittò (sindaco di Sesto San Giovanni), Rita Innocenti (assessora alla cultura del comune di Sesto San Giovanni), Andrea Rebaglio (vice direttore area arte e cultura Fondazione Cariplo), Uliano Lucas (fotografo)
La mostra sarà allestita a Villa Mylius a Sesto San Giovanni, resterà aperta fino al 22 novembre e sarà visitabile gratuitamente.
Ricordando Peppino Vignati
leggi tutto » Laura Lana su Il giorno
Sesto piange Il Peppino artefice della sua memoria
leggi tutto » 4 aprile 2017 ore 14.45 | Villa Mylius
Seminario Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria
leggi tutto » 5 aprile 2017 ore 15.30 | Fondazione Feltrinelli Milano
Seminario di discussione su 'La Biblioteca Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Progetto e storia'
leggi tutto » Domenica 26 febbraio | Motta Visconti
Pietra d'inciampo per De Giuli
leggi tutto »