Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Grazioli Emilio
Grosa Nicola
Guidi Guido
Mantovani Giovanni
Marchesi Concetto
Marini Vincenzo
Mario Carloni
Mattioli Raffaele
Mautino Felice
Migliari Aminta
Moscatelli Vincenzo
Negrini Alfredo
Neri Arturo
Nicodano Giorgio
Onofri Nazario Sauro
Paganelli Ida
Pagnozzi Coriolano
Paolorosso Aedo
Parri Ferruccio
Pastorelli Pier Alberto
Pattuelli Giacomo
Piva Bruno
Poma Enrico
Pozzi Cesare
Pozzi Giancarlo
Previtali Albino
Radogna Raffaello
Rao-Torres Bruno
Rapisarda Salvatore
Revelli Nuto
Roncaglia Mario
|< < Pag. 3 di 4 > >|
Raccolta di fascicoli personali
Scheda
Nome Fondo: Pavia - Raccolta di fascicoli personali
Ente conservatore: Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Pavia
Indirizzo: Piazza del Lino 1, Palazzo S. Tommaso, 20700, PVTel.: 0382984737Fax:0382984744 e-mail: resiste@unipv.itorari d’apertura: lunedì/venerdì dalle 9:00 alle 13:00; richiesta scritta
Estremi cronologici: 1901 - 2002
Consistenza: 18 buste
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo, in continua crescita, raccoglie numerosi fondi personali depositati in epoche diverse da protagonisti della Resistenza, dell'antifascismo e della storia pavese degli ultimi ottant'anni. Si tratta di documenti della più diversa natura (lettere, atti, riviste, fotografie, tessere) e di diversa consistenza. Tutto il materiale è suddiviso in fascicoli, ad ognuno dei quali corrisponde un nome di persona, ad eccezione delle fotografie e dei manifesti, che sono confluiti nelle rispettive sezioni di archivio.
Serie in evidenza:
  • Il fondo non è stato suddiviso in serie, ma solamente in fascicoli intitolati alle persone oggetto della documentazione o che l’hanno raccolta. Segue perciò l’elenco dei fascicoli ritenuti di maggiore rilevanza a i fini della ricerca in oggetto: -Alfieri Alberto: ritaglio di stampa relativo alle modalità della morte di Alfieri Alberto, fondatore della Sicherheit Abteilung di Varzi (1981; b. 1 fasc. 6) -Andreani Franco: verbali di interrogatorio presso la Gnr di Brescia; sentenza e appunti di interrogatorio presso il Tribunale del popolo di Pavia (1944-1945; b. 1 fascic. 9) -Astolfi Antonio: verbale di condanna emesso dal Tribunale per la difesa dello Stato della Rsi contro Astolfi Antonio, insieme ad altri imputati, per propaganda sovversiva a Pavia nel 1944 (1945; b. 1 fasc. 12) -Buonasera Antonino: copie di un elenco di prigionieri di guerra e atti di morte dei militi della Sicherheit Abteilung dell'Oltrepo pavese caduti raccolte da Buonasera Antonino (1943 – 1945; b. 4 fasc. 45) -Cerri Livio: comunicazioni alla segreteria politica del Pfr relative all'attività politica di Livio Cerri (1943-1944; b. 6 fasc. 67) -Fagnani Carlo: Il fascicolo contiene la testimonianza di Gianfranco Castagnola sulla sua attività militare presso la Sicherheit Abteilung di Varzi (con particolare attenzione alla morte del colonnello Alfieri) (s.d.; b. 9 fasc. 107) -Fassina Bruno: copia del piano di rappresaglia, ritorsione o normalizzazione per la città di Pavia del Pfr di Pavia (1945; b. 9 fasc. 10) -Ferrario Clemente: documentario storico sugli eccidi del colonnello Fiorentini e la Sicherheit dell'Oltrepo pavese redatto da Luciano Serra (1945-1973; b. 9 fasc. 111) -Pastorelli Pier Alberto: copia della richiesta da parte di Pier Alberto Pastorelli di entrare a far parte delle forze alleate, dopo aver militato nella Sicherheit dell'Oltrepo pavese (1945; b. 16 fasc. 201) -Pozzi Cesare: ritagli da “L’Avvenire”relativi al Colonnello Fiorentini e all’attivita della Sicherheit dell'Oltrepo pavese da lui comandata (sett.-ott. 1945; b. 16 fasc. 213) -Serra Luciano: memoriale di Luciano Serra sull'occupazione nazista in Oltrepo pavese, con particolare attenzione alle vicende del colonnello Fiorentini e della Sicherheit dell'Oltrepo pavese, di cui fece parte (s.d.; b. 17 fasc. 235)
Campo note: Collocazione: Isrec di Pavia , Archivio cartaceo, Fondo Raccolte di fascicoli personali, bb. 1-18
Consultabile
Strumenti: Inventario informatizzato su database Winisis
Referente: Chiara Case
ISEC homepage