Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Grazioli Emilio
Grosa Nicola
Guidi Guido
Mantovani Giovanni
Marchesi Concetto
Marini Vincenzo
Mario Carloni
Mattioli Raffaele
Mautino Felice
Migliari Aminta
Moscatelli Vincenzo
Negrini Alfredo
Neri Arturo
Nicodano Giorgio
Onofri Nazario Sauro
Paganelli Ida
Pagnozzi Coriolano
Paolorosso Aedo
Parri Ferruccio
Pastorelli Pier Alberto
Pattuelli Giacomo
Piva Bruno
Poma Enrico
Pozzi Cesare
Pozzi Giancarlo
Previtali Albino
Radogna Raffaello
Rao-Torres Bruno
Rapisarda Salvatore
Revelli Nuto
Roncaglia Mario
|< < Pag. 3 di 4 > >|
Fondo Fornasir
Scheda
Nome Fondo: Udine - Fondo Fornasir
Ente conservatore: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (Ifsml)
Indirizzo: viale Ungheria 46, 33100 Udine, tel. 0432/295475, ifsml@ifsml.it
Estremi cronologici: 1942-1946
Consistenza: 7 buste
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo raccoglie documentazione riguardante le formazioni partigiane e le autorità militari nazifasciste che operarono nel Friuli occidentale degli anni 1943 - 1945.
Il fondo è stato donato all'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione nel 1972 da Ardito Fornasir, Ario, commissario politico della Brigata Ippolito Nievo.
Serie in evidenza:
  • -Autorità militare fascista di Udine e di Pordenone: relazioni sulla dislocazione delle truppe partigiane; un elenco in originale degli appartenenti alla Federazione dei Fasci di Combattimento di Udine (PNF) e dei fascisti ai quali è stata riconosciuta la qualifica di “squadrista” nella Provincia di Udine; un documento originale del “programma base” del Fascio Repubblicano di Pordenone; una circolare dell’Ufficio Stampa del Fascio Repubblicano pordenonese; una relazione del commissario prefettizio del comune di Fiume Veneto; lettere delatorie di fascisti inviate al Comando della Gendarmeria Germanica di Pordenone; una relazione della Milizia per la Difesa Territoriale 5º reggimento “Friuli”, 63ª Legione; documenti a stampa della RSI, in particolare volantini, manifesti, articoli di giornale; documenti rilasciati da autorità fasciste. (nov. 1943 – gen. 1945; 2 bb.9, fascc.)
  • -Rapporti tra l’autorità fascista di Udine e di Pordenone e l’autorità militare tedesca in Friuli: corrispondenza di funzionari della RSI con il Comando Tedesco; documenti a stampa, tra i quali lasciapassare, fatture, volantini e articoli propagandistici emessi dalle SS a Udine e a Pordenone; autorizzazioni rilasciate dal Comandante della Difesa Territoriale di Pordenone. (1944-1945, 2 bb.,17 fascc.)
  • -Propaganda nazifascista in Friuli: volantini e manifesti, opuscoli e minute di testi propagandistici. (1944-1945, b.1, 13 fascc.).
Campo note: Consultabile
Strumenti: Inventario sommario, redatto da Ines Domenicali
Referente: Sondel Joanna M.
ISEC homepage