Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Castagnola Gianfranco
Cavassori Ermes
Cavina Enrica
Celio Renato
Cerri Livio
Codenotti Bruno
Collotti Enzo
Colombo Ferruccio
Corbelletti Primo
Corti Napoleone
Cosa Piero
Cruciani Roberto
Da Polenta Ostasio
Dalmastro Benedetto
De Beden Riccardo
Della Rocca Icilio
Di Caporiacco Lodovico
Ernst Erik Karl
Fagnani Carlo
Fassina Bruno
Ferrario Clemente
Fiorentini Felice
Fornasir Ardito
Franchini Franco
Fumagalli Luciano
Giacosa Dino
Giovannelli Enrico
Giovannini Bruno
Gola Teresio
Graziani Rodolfo
Grazioli Emilio
|< < Pag. 2 di 4 > >|
Fondo Fornasir
Scheda
Nome Fondo: Udine - Fondo Fornasir
Ente conservatore: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (Ifsml)
Indirizzo: viale Ungheria 46, 33100 Udine, tel. 0432/295475, ifsml@ifsml.it
Estremi cronologici: 1942-1946
Consistenza: 7 buste
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo raccoglie documentazione riguardante le formazioni partigiane e le autorità militari nazifasciste che operarono nel Friuli occidentale degli anni 1943 - 1945.
Il fondo è stato donato all'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione nel 1972 da Ardito Fornasir, Ario, commissario politico della Brigata Ippolito Nievo.
Serie in evidenza:
  • -Autorità militare fascista di Udine e di Pordenone: relazioni sulla dislocazione delle truppe partigiane; un elenco in originale degli appartenenti alla Federazione dei Fasci di Combattimento di Udine (PNF) e dei fascisti ai quali è stata riconosciuta la qualifica di “squadrista” nella Provincia di Udine; un documento originale del “programma base” del Fascio Repubblicano di Pordenone; una circolare dell’Ufficio Stampa del Fascio Repubblicano pordenonese; una relazione del commissario prefettizio del comune di Fiume Veneto; lettere delatorie di fascisti inviate al Comando della Gendarmeria Germanica di Pordenone; una relazione della Milizia per la Difesa Territoriale 5º reggimento “Friuli”, 63ª Legione; documenti a stampa della RSI, in particolare volantini, manifesti, articoli di giornale; documenti rilasciati da autorità fasciste. (nov. 1943 – gen. 1945; 2 bb.9, fascc.)
  • -Rapporti tra l’autorità fascista di Udine e di Pordenone e l’autorità militare tedesca in Friuli: corrispondenza di funzionari della RSI con il Comando Tedesco; documenti a stampa, tra i quali lasciapassare, fatture, volantini e articoli propagandistici emessi dalle SS a Udine e a Pordenone; autorizzazioni rilasciate dal Comandante della Difesa Territoriale di Pordenone. (1944-1945, 2 bb.,17 fascc.)
  • -Propaganda nazifascista in Friuli: volantini e manifesti, opuscoli e minute di testi propagandistici. (1944-1945, b.1, 13 fascc.).
Campo note: Consultabile
Strumenti: Inventario sommario, redatto da Ines Domenicali
Referente: Sondel Joanna M.
ISEC homepage