Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Grazioli Emilio
Grosa Nicola
Guidi Guido
Mantovani Giovanni
Marchesi Concetto
Marini Vincenzo
Mario Carloni
Mattioli Raffaele
Mautino Felice
Migliari Aminta
Moscatelli Vincenzo
Negrini Alfredo
Neri Arturo
Nicodano Giorgio
Onofri Nazario Sauro
Paganelli Ida
Pagnozzi Coriolano
Paolorosso Aedo
Parri Ferruccio
Pastorelli Pier Alberto
Pattuelli Giacomo
Piva Bruno
Poma Enrico
Pozzi Cesare
Pozzi Giancarlo
Previtali Albino
Radogna Raffaello
Rao-Torres Bruno
Rapisarda Salvatore
Revelli Nuto
Roncaglia Mario
|< < Pag. 3 di 4 > >|
Carte di Antonio Rossi
Scheda
Nome Fondo: Milano - Carte di Antonio Rossi
Ente conservatore: Archivio storico Intesa Sanpaolo (Milano)
Indirizzo: via Manzoni 4, 20121 Milano
Estremi cronologici: 1939-1959
Consistenza: 11 buste
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo è composto da corrispondenza, ordinata alfabeticamente per corrispondente, di Antonio Rossi, amministratore delegato della Banca Commerciale Italiana (Comit)dal 1942 al 1955, con persone, enti e società. Si segnala la corrispondenza con Aschoff(capo dell'Organizzazione economica dell'Italia settentrionale), Vincenzo Azzolini(governatore della Banca d'Italia), Pietro Badoglio, Bartholdy (del Comando militare tedesco di Milano), Bernhuber(direttore della Reichsbank), Karl Ernst Erk (presso le autorità tedesche di occupazione), Raffaele Mattioli (amministratore delegato della BCI).
E' costituito da circa 300 fascicoli ed è stato versato nel 1973.
Serie in evidenza:
  • Si tratta della corrispondenza dell'amministratore delegato della Comit Antonio Rossi, rimasto a Milano negli anni della Rsi. Si segnala la corrispondenza con le autorità tedesche di occupazione e con Raffaele Mattioli, l'altro amministratore delegato che si era trasferito a Roma dopo l'8 settembre.
Campo note: Il fondo è ordinato e inventariato
Strumenti: Scheda fondo e inventario sommario disponibile on line all'interno del sito www.intesasanpaolo.com (archivio storico)
Referente: Erika Baggetto, Guido Montanari
ISEC homepage