|
|
|
|
Archivi fascisti, RSI, Guardia nazionale repubblicana, Archivio generale. |
|
Archivi fascisti, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, Periodo Badoglio (25 luglio |
|
Archivi fascisti, Segreteria particolare del duce, Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato |
|
Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riserv |
|
Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riserv |
|
Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Archivi |
|
Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Categor |
|
Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Categor |
|
Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Repubblica sociale italiana, Segre |
|
Ministero dell’interno, Gabinetto, Repubblica sociale italiana, Affari generali. |
|
Presidenza del consiglio dei ministri, Gabinetto, Affari generali, 1944-47. |
|
|
|
Scheda |
|
|
|
Nome Fondo: Ravenna - Ministero dell’interno, Gabinetto, Repubblica sociale italiana, Affari generali. |
|
Ente conservatore: Archivio centrale dello Stato |
|
Indirizzo: piazzale degli Archivi 27, 00144 Roma. Tel. 06-545481 |
|
Estremi cronologici: |
|
Consistenza: |
|
Descrizione sommaria del fondo: Il censimento è frutto della ricerca condotta da Enrica Cavina presso l'Archivio centrale dello Stato, per il dottorato di ricerca in "Storia e informatica" presso l'Università di Bologna, nel 2003. Il tema della ricerca era "Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945.
La documentazione qui segnalata riguarda la provincia di Ravenna.
b. 5, cat. K.3 SITUAZIONE POLITICA DELLE PROVINCE:
fasc. 183 K3/30 Ravenna Situazione politica (ago1940- mar1945) materiale a stampa: "Corriere padano" 28.5.1944.
b. 10, cat. K6 ATTIVITA' SOVVERSIVA fascc. 247-265:
fasc. 1 attività sovversiva in Italia – Impiego reparti dell’esercito in azioni contro ribelli; fasc. 2 attività sovversiva in Italia – Contributo delle forze di Polizia Repubblicana nella lotta contro i ribelli.
b. 19, cat K.16 ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA fascc.388-397:
fasc. 394 Misure di difesa contro tentativi di incendio del raccolto (corrispondenza ministero dell’Agricoltura e foreste).
b. 20,cat K16 ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA fascc.398-418: fasc. 404 Ordine pubblico esecuzioni.
Busta 22, cat. K18 PREFETTI fascc. 429-493 (lettere A-C) (docc. dal 1934): fasc. 460 Bogazzi Franco.
Busta 23, cat. K18 PREFETTI fascc. 494-544 (lettere D-G) (docc. dal 1935) (ex Faldone 927/M):
fasc. 540 Grazioli Emilio.
Busta 25, cat. K18 PREFETTI fascc. 581-632 (ex Faldone 932/M): fasc. 606 Parisi; fasc. 619 Rapisarda Salvatore.
Busta 34, 34 cat. 25 MILITARI AFFARI VARI fascc. 783-817: fasc. 799 K25/16 Diserzioni e passaggio ai ribelli (fascicolo generale).
Busta 45, Prefetture da fasc. 1093 a fasc. 1108 e Attività ribelli da fasc. 1109 a fasc. 1120:
fasc. 1096, Contabilità speciale per le Provincie dell’Emilia e Romagna (determinazione commissariale 29-9-43 n. 815).
Busta 57, cat. K72 VARIE fasc. 1489: fasc. Settembre 44 – promemoria per il duce.
Busta 47, cat K37 fascc. 1132-1209 Polizia dal 1937: fasc. K37/47 Guidi Console Guido – nomina a questore; fasc. K37/60 Neri Arturo – questore e questore Bondini.
|
|
Campo note: Consultabile |
|
Strumenti: Enrica Cavina, Massa Lombarda. Una città che resiste, Cesena, Il Pontevecchio, 2005
Enrica Cavina,Appunti e documenti per una storia del fascismo ravennate la seconda guerra mondiale, in Alessandro Luparini (a cura di), Ravenna e provincia tra fascismo e antifascismo. 1919-1945, Ravenna, Longo, 2006. |
|
Referente: Enrica Cavina |
|
|
|
|