Scheda |
|
|
|
Nome Fondo: Bologna - Fondo ricerche |
|
Ente conservatore: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini” |
|
Indirizzo: Via Sant’Isaia 18, 40123 Bologna; tf. e fax 051 330025; isp-res@iperbole.bologna.it:; www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/index.html |
|
Estremi cronologici: n.r. |
|
Consistenza: 70 unità archivistiche ca. |
|
Descrizione sommaria del fondo: I fondi non sono inventariati poiché l’archivio si compone di documentazione raccolta dai collaboratori dell’Istituto durante le ricerche. Non vi sono segnature, l’archivio si compone di circa 70 unità archivistiche. Non esistono fondi originali o ricostruiti. |
|
Serie in evidenza:
- Copie di carteggi e documentazione di istituzioni e organismi militari della Rsi relativi alla provincia di Bologna relativi ad attività partigiana, azione antiaerea, sfollamento, razionamento etc.;
"Carte Agnoli", 4 bb.; Mario Agnoli, dal 18 settembre 1943, guidò l’amministrazione civica di Bologna prima come commissario prefettizio, quindi con la carica di podestà che conservò fino al 21 aprile 1945, giorno della Liberazione di Bologna. Nelle buste sono presenti un libro di memorie scritto dallo stesso Agnoli e riproduzioni di varia documentazione sul ventennio fascista, gli anni della Rsi e il dopoguerra. Le fonti sulla Rsi consistono in: bilanci comunali, carteggi con istituzioni, comandi germanici e cittadini, circolari, verbali di riunioni, bollettini statistici, documentazione sull'assistenza sanitaria, la protezione antiaerea e la gestione dell'azienda di trasporti pubblici etc.
|
|
Campo note: Consultabile previa richiesta scritta alla direzione o al presidente con motivazione della ricerca |
|
Strumenti: Vincenzo Sardone, inventario (relativo esclusivamente alle buste denominate "Carte Agnoli") |
|
Referente: Luca Pastore |
|
|
|