Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Tribunale militare territoriale di Bologna
Tribunale militare territoriale di Sanremo (Imperia)
Tribunale partigiano di guerra della VI divisione alpina Asti
Tribunale per la difesa dello Stato
Tribunale provinciale straordinario
Tribunale provinciale straordinario di Como e Lecco
Tribunale provinciale straordinario di Cuneo
Tribunale provinciale straordinario di Novara
Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica sociale italiana (Rsi)
Tribunale speciale per la difesa dello Stato di Asti
Tribunale speciale per la difesa dello Stato di Bergamo
Tribunale speciale per la difesa dello Stato di Brescia
Tribunale speciale per la difesa dello Stato di Cremona
Tribunale speciale per la difesa dello Stato di Parma
Tribunale straordinario di guerra IX zona Piemonte
Tribunale straordinario provinciale di Sondrio
Ufficio del Genio civile di Alessandria
Ufficio del Genio civile di Pisa
Ufficio del registro di Acquapendente (Viterbo)
Ufficio del registro di Agazzano
Ufficio del registro di Alessandria
Ufficio del registro di Bobbio (Piacenza)
Ufficio del registro di Carrara
Ufficio del registro di Casale Monferrato (Alessandria)
Ufficio del registro di Castel San Giovanni (Piacenza)
Ufficio del registro di Ferrara
Ufficio del registro di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
Ufficio del registro di Montefiascone
Ufficio del registro di Sanremo (Imperia)
|< < Pag. 24 di 26 > >|
Tribunale militare territoriale di Bologna
Scheda
Nome Fondo: Bologna - Tribunale militare territoriale di Bologna
Ente conservatore: Archivio di Stato della Spezia
Indirizzo: via Galvani 21, 19124 La Spezia; t el. 0187/506360; fax 0187/563592; assp@archivi.beniculturali.it
Estremi cronologici: 1860 - 1906; 1915 - 1964
Consistenza: 89 registri ca., .200 volumi, 1611 pacchi
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo contiene gli atti del Tribunale militare territoriale di Bologna, nel periodo della Repubblica sociale denominato Tribunale militare regionale di guerra di Bologna. È articolato nelle serie:
- sentenze
- registri generali dei procedimenti
- rubriche dei registri generali
- fascicoli processuali definitivamente archiviati
- sentenze della Commissione di inchiesta
- registri di protocollo ordinario
- verbali di udienza
- decreti di grazia

Gli atti del Tribunale militare territoriale di Bologna, alla sua soppressione, nel 1964, erano stati acquisiti da quello di La Spezia che li ha versati all’Archivio di Stato di La Spezia nel 1972.

Il Tribunale militare regionale di guerra di Bologna è istituito con decreto ministeriale 10 novembre 1943 presso il rispettivo Comando militare regionale con giurisdizione sull'Emilia-Romagna. Il decreto legislativo del duce 31 agosto 1944, n. 622, stabilisce che la competenza dei Tribunali militari regionali e loro Sezioni, aventi sede in località sottratte alla giurisdizione della Repubblica sociale italiana, è assegnata al Tribunale militare regionale di Bologna (poi assegnata a quello di Padova con successivo decreto legislativo del duce 18 dicembre 1944, n. 994) e alla Sezione autonoma di Brescia del Tribunale di Milano è assegnata la competenza del giudice dell'esecuzione, relativamente al compimento degli atti riguardanti giudizi già definiti da tali Tribunali. Il decreto legislativo del duce 18 dicembre 1944, n. 994, sopprime il Tribunale militare regionale di guerra di Bologna e ne ripartisce così le competenze territoriali: al Tribunale militare regionale di Padova limitatamente alle province di Bologna, Forlì, Ravenna e Ferrara; alla Sezione autonoma di Brescia del Tribunale militare regionale di Milano limitatamente alle province di Reggio Emilia, Modena e Parma.
Il Tribunale militare territoriale di Bologna è soppresso con decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 199, e le sue competenze sono assorbite da quello di La Spezia.
Serie in evidenza:
  • "Sentenze" Le serie, limitatamente agli atti prodotti dalla Procura militare presso il Tribunale militare regionale di Bologna, raccoglie fascicoli contenenti generalmente: denuncia, verbale di interrogatorio, rapporto informativo e ordine a procedere. La cartellina di ogni fascicolo riporta nominativo dell’imputato e suoi dati anagrafici, capo di imputazione, numero di procedimento, data e tenore della sentenza del giudice istruttore. All’interno del fascicolo c’è una carpetta che riporta i seguenti dati di ogni documento: data, tipologia, numero progressivo.
  • "Registri di protocollo" I registri di protocollo, limitatamente a quelli prodotti dal Tribunale militare regionale di guerra di Bologna, riportano gli estremi della documentazione prodotta e acquisita.
Campo note: Consultabile: si
Strumenti: Inventario di sala 23.
Referente: Rocco Marzulli
ISEC homepage