Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Questura di Vicenza
Questura di la Spezia
Questura repubblicana di Brescia
Ragioneria provinciale dello Stato, Cassa depositi e prestiti
Reggimento volontari friulani Tagliamento
Regia azienda delle Terme di Acqui (Alessandria)
Regimenstreierzug Waffen Geb. Karstjager Div. SS
Regio Ufficio dell’immigrazione. Ispettorato di frontiera per gli italiani all’estero di Ventimiglia
Reichsbank
SS
SS italiana SS italiane Kampf Gruppe Binz
Scuola di avviamento professionale a tipo industriale Paolo Boselli (Savona)
Scuola tecnica, commerciale, serale P. Giuria di Savona
Segreteria particolare del Duce
Servizio ausiliario femminile di Bergamo
Sezione provinciale arruolamento periferico X flottiglia Mas
Sezione provinciale dell'alimentazione (Sepral) di Piacenza
Sezione provinciale dell'alimentazione (Sepral)di Cremona
Sezione provinciale dell’alimentazione di Vercelli, Ufficio speciale requisizione aziende alimentari
Sezione provinciale per l’alimentazione (Sepral) di Ancona
Sezione provinciale per l’alimentazione (Sepral) di Mantova
Sicherheit Abteilung dell'Oltrepo pavese
Sicherheit Abteilung di Broni
Sicherheit Abteilung di Varzi
Siemens Società anonima di Milano
Sindacato provinciale fascista avvocati e procuratori legali. Sezione di Montepulciano (Siena)
Sindacato provinciale fascista farmacisti di Siena
Sindacato provinciale fascista geometri di Siena
Società Italiana per il Carburo di calcio ed Acetilene. Stabilimento di Papigno
Società anonima costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo (Sacfem)
Società elettrica Dinamo
|< < Pag. 22 di 26 > >|
Fontanella Odoardo
Scheda
Nome Fondo: Milano, Lombardia, Liguria, Piacenza, Veneto - Fontanella Odoardo
Ente conservatore: Fondazione istituto per la storia dell'età contemporanea (Isec)
Indirizzo: L.go La Marmora, 17 - cp. 104, 20099 Sesto San Giovanni, tf. 0222476745, fax 02242366
Estremi cronologici: 1932-mag. 1968
Consistenza: 60 buste
Descrizione sommaria del fondo: Partigiano, con lo pseudonimo di Olona, nelle brigate Garibaldi della Lombardia, militante comunista dagli anni Trenta, Odoardo Fontanella nel dopoguerra è stato dirigente della Federazione milanese del Pci. Ha raccolto materiale documentario riguardante in particolare il ventennio fascista, la guerra e gli anni della ricostruzione. Il fondo si articola nelle serie: Resistenza (1943-1945, 7 bb.); Partito comunista italiano (1945-1969, 6 bb.); Fronte liberal-democratico dell'Uomo qualunque (1946-1947, 2 bb.); Partito nazionale fascista - Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (1932-1943, 8 bb.); Partito fascista repubblicano (Pfr) di Milano(1 b.); Legione autonoma Muti (9 bb.); Guardia nazionale repubblicana (Gnr) di Milano e di Imperia (1 b.); Brigate nere (1 b.); Sottosegretariato della Marina (5 bb.); SS italiana (1 b.); archivio fotografico di "Voce comunista. Settimanale della Federazione milanese del Pci" (15 bb.).
Serie in evidenza:
  • Partito fascista repubblicano (Pfr) di Milano: gruppi rionali e squadre d'azione, elenchi squadristi; Pfr di Cremona: registro dei fasci femminili. (gen. 1944 - ott. 1944, 1 b.)
  • Legione autonoma Muti: relazioni di attività, fascicoli personali e schede di arditi. (dic. 1943 - apr. 1945, 9 bb.)
  • Guardia nazionale repubblicana (Gnr) di Milano e di Imperia: circolari, notiziari, relazioni su attività partigiana inviate al Comando polizia segreta tedesca di Savona, inchiesta sull'operato del maggiore Bossi. (mar. - set. 1944, 1 b.)
  • Brigate nere: 31a S. Parodi, A. Resega, 13a M. Turchetti, 14a G. Alfieri, C. Rodini: diari storici, relazioni di attività, notiziari, direttive, corrispondenza. (giu. 1944 - apr. 1945, 3 bb.)
  • Sottosegretariato di Stato per la Marina: promemoria per il duce e promemoria per il maresciallo Graziani, registro di collazione dei telegrammi ricevuti e spediti, inchiesta sulla X mas, inchieste e denunce a carico di ufficiali della Rsi, notiziari, verbali di riunioni, rapporti con il Comando Marina germanica in Italia, elenchi di ufficiali, relazioni sull'addestramehto della divisione Marina San Marco in Germania, archivio personale del sottosegretario della Marina ammiraglio G. Sparzani. (nov. 1943 - 23 apr. 1945, 5 bb.)
  • SS italiane Kampf Gruppe Binz: mattinali, bollettini segreti, radiogrammi e fonogrammi, posta da campo di militari tedeschi, fotografie, attività antiribellistica. 819 nov. 1944 - 16 apr. 1945, 1 b.)
Campo note: Collocazione: Isec, sez. II, fondo Fontanella Odoardo
Consultabile
Strumenti: Grazia Marcialis (a cura di) Guida agli archivi dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, "Annali. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese, 1992, n. 1
Referente: Grazia Marcialis
ISEC homepage