Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Arma dei carabinieri
Asili infantili di Cremona
Associazione agricoltori modenesi
Associazione femminile senese di mutuo soccorso (Siena)
Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra di Terni
Aviazione repubblicana
Azienda di promozione turistica dell’Orvietano (Terni)
Azione cattolica
Banca commerciale italiana (Comit)
Banca d'Italia - Ispettorato bancario
Banda Italia libera
Battaglione Bassano
Brigata nera 31° S. Parodi
Brigata Garibaldi Ciro Menotti
Brigata Gl Valle Stura Rosselli
Brigata Nera “Don Emilio Spinelli” di Arezzo
Brigata nera 13° M. Turchetti
Brigata nera 14° G. Alfieri
Brigata nera A. Resega
Brigata nera C. Rodini
Brigata nera Lidonnici
Brigata nera "E. Togni"
Brigata nera di Idreno Utimperghe
Brigata nera “B. Punzecchi” (Vercelli)
Brigate Garibaldi-Veneto
Brigate Matteotti
Brigate Nere di Como
Btg. M. Venezia Giulia
Camera confederale del lavoro di Ravenna
Camera di Commercio di Cuneo
Camera di Commercio di Mantova
|< < Pag. 2 di 26 > >|
Fontanella Odoardo
Scheda
Nome Fondo: Milano, Lombardia, Liguria, Piacenza, Veneto - Fontanella Odoardo
Ente conservatore: Fondazione istituto per la storia dell'età contemporanea (Isec)
Indirizzo: L.go La Marmora, 17 - cp. 104, 20099 Sesto San Giovanni, tf. 0222476745, fax 02242366
Estremi cronologici: 1932-mag. 1968
Consistenza: 60 buste
Descrizione sommaria del fondo: Partigiano, con lo pseudonimo di Olona, nelle brigate Garibaldi della Lombardia, militante comunista dagli anni Trenta, Odoardo Fontanella nel dopoguerra è stato dirigente della Federazione milanese del Pci. Ha raccolto materiale documentario riguardante in particolare il ventennio fascista, la guerra e gli anni della ricostruzione. Il fondo si articola nelle serie: Resistenza (1943-1945, 7 bb.); Partito comunista italiano (1945-1969, 6 bb.); Fronte liberal-democratico dell'Uomo qualunque (1946-1947, 2 bb.); Partito nazionale fascista - Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (1932-1943, 8 bb.); Partito fascista repubblicano (Pfr) di Milano(1 b.); Legione autonoma Muti (9 bb.); Guardia nazionale repubblicana (Gnr) di Milano e di Imperia (1 b.); Brigate nere (1 b.); Sottosegretariato della Marina (5 bb.); SS italiana (1 b.); archivio fotografico di "Voce comunista. Settimanale della Federazione milanese del Pci" (15 bb.).
Serie in evidenza:
  • Partito fascista repubblicano (Pfr) di Milano: gruppi rionali e squadre d'azione, elenchi squadristi; Pfr di Cremona: registro dei fasci femminili. (gen. 1944 - ott. 1944, 1 b.)
  • Legione autonoma Muti: relazioni di attività, fascicoli personali e schede di arditi. (dic. 1943 - apr. 1945, 9 bb.)
  • Guardia nazionale repubblicana (Gnr) di Milano e di Imperia: circolari, notiziari, relazioni su attività partigiana inviate al Comando polizia segreta tedesca di Savona, inchiesta sull'operato del maggiore Bossi. (mar. - set. 1944, 1 b.)
  • Brigate nere: 31a S. Parodi, A. Resega, 13a M. Turchetti, 14a G. Alfieri, C. Rodini: diari storici, relazioni di attività, notiziari, direttive, corrispondenza. (giu. 1944 - apr. 1945, 3 bb.)
  • Sottosegretariato di Stato per la Marina: promemoria per il duce e promemoria per il maresciallo Graziani, registro di collazione dei telegrammi ricevuti e spediti, inchiesta sulla X mas, inchieste e denunce a carico di ufficiali della Rsi, notiziari, verbali di riunioni, rapporti con il Comando Marina germanica in Italia, elenchi di ufficiali, relazioni sull'addestramehto della divisione Marina San Marco in Germania, archivio personale del sottosegretario della Marina ammiraglio G. Sparzani. (nov. 1943 - 23 apr. 1945, 5 bb.)
  • SS italiane Kampf Gruppe Binz: mattinali, bollettini segreti, radiogrammi e fonogrammi, posta da campo di militari tedeschi, fotografie, attività antiribellistica. 819 nov. 1944 - 16 apr. 1945, 1 b.)
Campo note: Collocazione: Isec, sez. II, fondo Fontanella Odoardo
Consultabile
Strumenti: Grazia Marcialis (a cura di) Guida agli archivi dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, "Annali. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese, 1992, n. 1
Referente: Grazia Marcialis
ISEC homepage