Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci"
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia
Istituto storico Parri Emilia-Romagna
Regione autonoma Valle d'Aosta
Università di Padova
|< < Pag. 4 di 4
Cassa rischi generi razionati e contingentati
Ente assistenza nazionale lavoratori (Enal)
Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase
Gioventù italiana, Commissariato provinciale di Vercelli
Opera nazionale invalidi di guerra (Onig), Comitato provinciale
Prefettura di Vercelli
Questura di Vercelli
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Scheda
Nome Fondo: Vercelli - Opera nazionale invalidi di guerra (Onig), Comitato provinciale
Ente conservatore: Archivio di Stato di Vercelli
Indirizzo: via Manzoni n. 11, 13100 Vercelli; tel: 0161/259595; fax: 0161/220836; e-mail: asvc@archivi.beniculturali.it; http://archivi.beniculturali.it/ASVC
Estremi cronologici: 1926 – 1979
Consistenza: 294 buste
Descrizione sommaria del fondo: L'Opera nazionale invalidi di guerra (Onig) fu istituita con la legge del 5 maggio 1949, n. 178, e rimase in vita fino al 1978 quando, in seguito alla legge del 23 dicembre che istituì le Unità sanitarie locali, fu soppresso come ente inutile. L’Onig assorbì tutta la precedente organizzazione fascista dell’Opera nazionale per la protezione e l’assistenza degli invalidi di guerra, creata con la legge del 25 marzo 1917, n. 481. L’Ente, alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri aveva il compito di fornire assistenza sanitaria, economica, sociale, materiale giuridica agli invalidi di guerra. Il fondo conserva documentazione relativa al lavoro dell’organizzazione provinciale dell’ente.
Serie in evidenza:
  • Opera nazionale invalidi di guerra, Comitato provinciale, Vercelli: registro dei verbali delle sedute, registri dei provvedimenti assistenziali (nn. 4), dei ricoveri (nn. 2), delle deliberazioni e del rimborso spese per i libri di testo; prospetti del personale valido e invalido occupato in varie fabbriche, degli invalidi occupati e delle persone occupate nelle assemblee dei vari comuni. [bb. 7, 1943-1945]
Campo note: non consultabile
non ordinato
Strumenti: Elenco di versamento
Referente: Federico Caneparo
ISEC homepage