Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Archivio di Stato di Vicenza
Archivio di Stato di Viterbo
Archivio storico del Comune di Asti
Archivio storico del Comune di Pistoia
Archivio storico della Resistenza bresciana e dell'età contemporanea
Archivio storico Intesa Sanpaolo (Milano)
Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine
Centro di documentazione sull'antifascismo e la Resistenza (Livorno)
Centro Studi e Documentazione sul periodo storico della Repubblica Sociale Italiana - Salò
Comune di Reggio Emilia. Polo Archivistico
Curia Vescovile di Padova
Fondazione istituto per la storia dell'età contemporanea (Isec)
Fondazione Micheletti (Brescia)
Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (Ifsml)
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Ferruccio Parri (Insmli)
Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Pavia
Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”
Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea delle province di Biella e Vercelli
Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea delle province di Biella e Vercelli
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pavia
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche
Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Istituto storico Bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola (Isrn)
|< < Pag. 3 di 4 > >|
Cassa rischi generi razionati e contingentati
Ente assistenza nazionale lavoratori (Enal)
Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase
Gioventù italiana, Commissariato provinciale di Vercelli
Opera nazionale invalidi di guerra (Onig), Comitato provinciale
Prefettura di Vercelli
Questura di Vercelli
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Scheda
Nome Fondo: Vercelli - Gioventù italiana, Commissariato provinciale di Vercelli
Ente conservatore: Archivio di Stato di Vercelli
Indirizzo: via Manzoni n. 11, 13100 Vercelli; tel: 0161/259595; fax: 0161/220836; e-mail: asvc@archivi.beniculturali.it; http://archivi.beniculturali.it/ASVC
Estremi cronologici: 1945 - 1975, con documenti dal 1928
Consistenza: 196 buste
Descrizione sommaria del fondo: L’Ente gioventù italiana rileva, nel 1945, il patrimonio e le attività dell’ente fascista Opera nazionale Balilla, organizzazione ricostituita dopo l’8 settembre 1943 con la formazione della Repubblica sociale italiana (Rsi).
All’interno del fondo sono conservati documenti relativi all’attività svolta dall’ente nel periodo fascista e repubblichino. La Gioventù italiana del littorio fu istituita con una legge del 27 ottobre 1937 assorbendo la disciolta Opera nazionale Balilla (Onb) e tornando a dipendere dal Partito nazionale fascista. La Gil, come già prima l’Onb aveva il compito di irrobustire l’intervento per la formazione spirituale e il controllo politico delle nuove generazioni e di proiettare nel futuro il consenso delle nuove generazioni. Con la nascita della Repubblica di Salò la Gil ritorna ad assumere il nome originario di Opera nazionale balilla.
Serie in evidenza:
  • Gioventù italiana del Littorio (Gil), Commissariato provinciale, Vercelli: segnalazioni trimestrali dei contributi versati all’Ina-casa, prospetti relativi agli invii stipendi al personale e pratiche riguardante lo stesso; assegni e premi al personale, elenco ritenute erariali, pratiche di carattere amministrativo. [1943-1945, bb. 2]
  • Gioventù italiana del Littorio (Gil), Casa di Biella: inventario dei beni mobili di proprietà della cessata Gil, carte varie. [1943-1945, b. 1]
  • Gioventù italiana del Littorio (Gil), Colonia di Cossato: documentazione relativa all’attività della colonia [1943-1945, b. 1]
Campo note: non consultabile
non ordinato
Strumenti: Elenco di versamento.

Guida generale degli archivi di Stato italiani, Roma, Ministero dei Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1986, volume IV, s-z, p. 1172.
Referente: Federico Caneparo
ISEC homepage