Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Anpi di Udine
Archivio centrale dello Stato
Archivio comunale di Lucca
Archivio di Stato della Spezia
Archivio di Stato di Alessandria
Archivio di Stato di Ancona
Archivio di Stato di Arezzo
Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Archivio di Stato di Asti
Archivio di Stato di Bergamo
Archivio di Stato di Biella
Archivio di Stato di Bologna
Archivio di Stato di Brescia
Archivio di Stato di Como
Archivio di Stato di Cremona
Archivio di Stato di Cuneo
Archivio di Stato di Ferrara
Archivio di Stato di Firenze
Archivio di Stato di Forlì
Archivio di Stato di Genova
Archivio di Stato di Grosseto
Archivio di Stato di Imperia
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Sanremo
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Ventimiglia
Archivio di Stato di Livorno
Archivio di Stato di Lucca
Archivio di Stato di L'Aquila
Archivio di Stato di Macerata
Archivio di Stato di Mantova
Archivio di Stato di Massa
Pag. 1 di 4 > >|
Cassa rischi generi razionati e contingentati
Ente assistenza nazionale lavoratori (Enal)
Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase
Gioventù italiana, Commissariato provinciale di Vercelli
Opera nazionale invalidi di guerra (Onig), Comitato provinciale
Prefettura di Vercelli
Questura di Vercelli
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Scheda
Nome Fondo: Vercelli - Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase
Ente conservatore: Archivio di Stato di Vercelli
Indirizzo: via Manzoni n. 11, 13100 Vercelli; tel: 0161/259595; fax: 0161/220836; e-mail: asvc@archivi.beniculturali.it; http://archivi.beniculturali.it/ASVC
Estremi cronologici: 1944 – 1945
Consistenza: 18 buste
Descrizione sommaria del fondo: Ente istituito con decreto del duce il 2 novembre 1943, cominciò ad operare il 21 marzo 1944. Inquadrato tra gli organismi della Presidenza del Consiglio dei ministri; la sede centrale era a Maderno (Trento). L’Ente aveva il compito di «dare assistenza ai profughi, sfollati, i quali si trovino in condizioni di disagio in dipendenza delle contingenze belliche, rappresentare, durante l’occupazione, gli interessi delle terre invase, impostandone i problemi nel programma dello Stato fascista repubblicano, sviluppare i contatti fra i cittadini profughi o nativi delle regioni invase comunque residenti in altre province per cementarne ed alimentarne i vincoli nel quadro del comune amor di Patria e stabilire il collegamento con le famiglie rimaste nei territori invasi attraverso trasmissioni di notizie, informazioni, ecc». L’articolazione organizzativa dell’Ente assistenza profughi riproduceva quella amministrative della Repubblica di Salò suddividendosi in commissioni provinciali.
Campo note:
Strumenti: Il fondo non è ordinato e risulta privo di strumenti di consultazione.
Referente: Federico Caneparo
ISEC homepage