Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Archivio di Stato di Milano
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Novara
Archivio di Stato di Padova
Archivio di stato di Parma
Archivio di Stato di Pavia
Archivio di Stato di Perugia
Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Assisi
Archivio di Stato di Pesaro
Archivio di Stato di Piacenza
Archivio di Stato di Pisa
Archivio di Stato di Pistoia
Archivio di Stato di Ravenna
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Archivio di Stato di Rieti
Archivio di Stato di Rovigo
Archivio di Stato di Savona
Archivio di Stato di Siena
Archivio di Stato di Sondrio
Archivio di Stato di Teramo
Archivio di Stato di Terni
Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto
Archivio di Stato di Torino
Archivio di Stato di Treviso
Archivio di Stato di Udine
Archivio di Stato di Varese
Archivio di Stato di Venezia
Archivio di Stato di Vercelli
Archivio di Stato di Verona
|< < Pag. 2 di 4 > >|
Cassa rischi generi razionati e contingentati
Ente assistenza nazionale lavoratori (Enal)
Ente nazionale assistenza profughi e tutela degli interessi delle province invase
Gioventù italiana, Commissariato provinciale di Vercelli
Opera nazionale invalidi di guerra (Onig), Comitato provinciale
Prefettura di Vercelli
Questura di Vercelli
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Scheda
Nome Fondo: Vercelli - Ente assistenza nazionale lavoratori (Enal)
Ente conservatore: Archivio di Stato di Vercelli
Indirizzo: via Manzoni n. 11, 13100 Vercelli; tel: 0161/259595; fax: 0161/220836; asvc@archivi.beniculturali.it; http://archivi.beniculturali.it/ASVC
Estremi cronologici: 1929 – 1977
Consistenza: 193 buste
Descrizione sommaria del fondo: L’Ente nazionale assistenza lavoratori (Enal) venne istituito con decreto legge il 22 settembre 1945 n. 604, e rimase in vita fino al 1978 quando, in seguito alla legge del 23 dicembre che istituì le Unità sanitarie locali, fu soppresso come ente inutile. Enal assorbì tutta la precedente organizzazione fascista dell’Opera nazionale dopolavoro (Ond), istituita nel 1925 per sovrintendere all’attività ricreativa di una moltitudine di circoli, associazioni e sedi di ricreazione.
Il fondo conserva documentazione relativa al lavoro dell’organizzazione provinciale dell’ente: è ordinato per comuni e per ognuno di questi sono conservati documenti relativi all’attività svolta dei circoli in qualità di membri dell’Ond prima e, successivamente, dell’Enal.
Serie in evidenza:
  • Opera nazionale dopolavoro (Ond), Direzione provinciale di Vercelli: corrispondenza con i dopolavoro locali (rionali, aziendali, di paese, di frazione) presenti sul territorio provinciale; registri dei tesserati alle ond locali, organigrammi dei direttori e pratiche relative all’attività delle stesse. [bb. 36, 1943-1945]
  • Opera nazionale dopolavoro (Ond), Dopolavoro Città di Vercelli: corrispondenza con i gruppi dopolavoro aziendali, rionali in cui si suddivide l’ond Città di Vercelli. [b. 1, 1943-1945]
Campo note: Consultabile
Strumenti: Inventario
Referente: Federico Caneparo
ISEC homepage