Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Archivio di Stato di Milano
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Novara
Archivio di Stato di Padova
Archivio di stato di Parma
Archivio di Stato di Pavia
Archivio di Stato di Perugia
Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Assisi
Archivio di Stato di Pesaro
Archivio di Stato di Piacenza
Archivio di Stato di Pisa
Archivio di Stato di Pistoia
Archivio di Stato di Ravenna
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Archivio di Stato di Rieti
Archivio di Stato di Rovigo
Archivio di Stato di Savona
Archivio di Stato di Siena
Archivio di Stato di Sondrio
Archivio di Stato di Teramo
Archivio di Stato di Terni
Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto
Archivio di Stato di Torino
Archivio di Stato di Treviso
Archivio di Stato di Udine
Archivio di Stato di Varese
Archivio di Stato di Venezia
Archivio di Stato di Vercelli
Archivio di Stato di Verona
|< < Pag. 2 di 4 > >|
Ospedale S. Maria della misericordia poi S. Maria delle Croci e Istituti uniti.
Prefettura
Questura
Scheda
Nome Fondo: Ravenna - Prefettura
Ente conservatore: Archivio di Stato di Ravenna
Indirizzo: Via Guaccimanni 51, 48100 Ravenna. Tel. 0544-213674.
Estremi cronologici: 1861-1962
Consistenza: 1.867 buste e registri
Descrizione sommaria del fondo: Con l'unificazione del regno la circoscrizione della provincia, rispetto a quella della precedente legazione, perse il territorio di Imola, passato sotto Bologna, e si accrebbe dei circondari di Bagnacavallo, Lugo e Massa Lombarda, staccati dalla legazione di Ferrara. Vennero istituite le sottoprefetture di Faenza e di Lugo, poi soppresse nel 1923, i cui archivi sono andati dispersi.
Serie in evidenza:
  • Archivio di Gabinetto 1891-1946. Inventario 12 bis. Busta 77, 1944 Rapporti con le autorità giudiziarie, militari e con gli uffici dipendenti dal ministero delle comunicazioni: disposizioni; 1942-43 segnalazioni dei vari comandi militari; 1943-44 Gnr. Busta 79, fasc. 1943 corrispondenza strettamente privata dell’Eccellenza Avv. Raffaello Radogna, Prefetto della Provincia di Ravenna, evasa dalla segreteria particolare (1942-1943). Busta 82, 1944 ordine pubblico; a) segnalazioni Arma Carabinieri, b) raccolta mattinali, c) ordinanze varie. Busta 84, 1943-44, posta privata del prefetto e segnalazioni ai Carabinieri. Busta 85, 1943, sottofascisoli per ogni comune. Busta 86, 1943-44, sottofascisoli per ogni comune. Busta 89, Stampa Guerra (Anni 1943-44). Busta 90, 1944, militari sbandati e altro sulla ricostituzione dell’esercito. Busta 94, Anno 1943 – Relazioni del Prefetto. Busta 96, 1941-46, personale che ha prestato servizio presso il governo fascista repubblicano; elenco dei dipendenti statali.
Campo note: Consultabile
Strumenti: Guida generale degli archivi di stato italiani,Firenze, Felice Le Monnier, 1986, vol. 3, p. 881.
Referente: Enrica Cavina
ISEC homepage