Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Anpi di Udine
Archivio centrale dello Stato
Archivio comunale di Lucca
Archivio di Stato della Spezia
Archivio di Stato di Alessandria
Archivio di Stato di Ancona
Archivio di Stato di Arezzo
Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Archivio di Stato di Asti
Archivio di Stato di Bergamo
Archivio di Stato di Biella
Archivio di Stato di Bologna
Archivio di Stato di Brescia
Archivio di Stato di Como
Archivio di Stato di Cremona
Archivio di Stato di Cuneo
Archivio di Stato di Ferrara
Archivio di Stato di Firenze
Archivio di Stato di Forlì
Archivio di Stato di Genova
Archivio di Stato di Grosseto
Archivio di Stato di Imperia
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Sanremo
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Ventimiglia
Archivio di Stato di Livorno
Archivio di Stato di Lucca
Archivio di Stato di L'Aquila
Archivio di Stato di Macerata
Archivio di Stato di Mantova
Archivio di Stato di Massa
Pag. 1 di 4 > >|
Asilo infantile e Scuola materna Domenico Razzetti
Colonia marina e montana Ceppellini
Ospedale S. Antonio abate di Pontremoli
Pretura di Pontremoli
Scheda
Nome Fondo: Pontremoli - Colonia marina e montana Ceppellini
Ente conservatore: Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Indirizzo: via Nazionale - ex Convento SS. Annunziata 54027 Pontremoli (MS); telefono / fax 0187 / 831559; http://archivi.beniculturali.it/ASMS/pontremoli.html
Estremi cronologici: 1910 - 1989
Consistenza: n.q.
Descrizione sommaria del fondo: La Colonia marino-montana, intitolata per consuetudine al fondatore Pietro Ceppellini, fu istituita nel 1910 come istituzione pubblica di assistenza e beneficenza. Eretta come ente morale con regio decreto 26 marzo 1930, che ne approvò lo statuto organico, ebbe come scopo originario quello di accogliere e di inviare al mare o ai monti bambini e fanciulli che necessitavano di cure balneari e climatiche.

Il fondo contiene perlopiù domande di ammissione, corrispondenza e bandi di iscrizione.
Presenti anche fotografie, cartoline, giornali e opuscoli.
Campo note: Consultabile: si
Strumenti: Inventario di sala.
Referente: Rocco Marzulli
ISEC homepage