Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Archivio di Stato di Milano
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Novara
Archivio di Stato di Padova
Archivio di stato di Parma
Archivio di Stato di Pavia
Archivio di Stato di Perugia
Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Assisi
Archivio di Stato di Pesaro
Archivio di Stato di Piacenza
Archivio di Stato di Pisa
Archivio di Stato di Pistoia
Archivio di Stato di Ravenna
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Archivio di Stato di Rieti
Archivio di Stato di Rovigo
Archivio di Stato di Savona
Archivio di Stato di Siena
Archivio di Stato di Sondrio
Archivio di Stato di Teramo
Archivio di Stato di Terni
Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto
Archivio di Stato di Torino
Archivio di Stato di Treviso
Archivio di Stato di Udine
Archivio di Stato di Varese
Archivio di Stato di Venezia
Archivio di Stato di Vercelli
Archivio di Stato di Verona
|< < Pag. 2 di 4 > >|
Asilo infantile e Scuola materna Domenico Razzetti
Colonia marina e montana Ceppellini
Ospedale S. Antonio abate di Pontremoli
Pretura di Pontremoli
Scheda
Nome Fondo: Pontremoli - Asilo infantile e Scuola materna Domenico Razzetti
Ente conservatore: Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Indirizzo: via Nazionale - ex Convento SS. Annunziata54027 Pontremoli (Massa)telefono / fax 0187 / 831559; http://archivi.beniculturali.it/ASMS/pontremoli.html
Estremi cronologici: 1861 - 1976
Consistenza: n.q.
Descrizione sommaria del fondo: L'ente Asilo infantile e Scuola materna Domenico Razzetti venne approvato dal Consiglio comunale di Pontremoli il 02 settembre 1868 e fu riconosciuto con decreto 5 agosto 1915, n. 1317.
Durante la seconda guerra mondiale l'archivio ha subito delle dispersioni.

Il fondo è articolato nelle serie:
1. Lasciti e statuti (1861 – 1913): verbali delle sedute e delibere del Consiglio comunale per accettazione di lasciti e sull'istituzione dell'Asilo infantile Razzetti; statuto originale e modifiche seguenti; regolamento organico del personale.
2. Contabilità (1871 – 1982): bilancio preventivo; conto consuntivo; mandati di pagamento.
3. Delibere (1881 – 1976): delibere; statuto organico; lasciti; atti vari.
4. Contributi previdenziali del personale dipendente (INADEL) (1927 – 1982)
5. Corrispondenza (1930 – 1975)
6. Miscellanea: libretti da nota per spese relative a pane, carne, verdura, gas, tabacchi e cartoleria.

Campo note: Consultabile: si
Strumenti: Inventario di sala.
Referente: Rocco Marzulli
ISEC homepage