Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Anpi di Udine
Archivio centrale dello Stato
Archivio comunale di Lucca
Archivio di Stato della Spezia
Archivio di Stato di Alessandria
Archivio di Stato di Ancona
Archivio di Stato di Arezzo
Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Archivio di Stato di Asti
Archivio di Stato di Bergamo
Archivio di Stato di Biella
Archivio di Stato di Bologna
Archivio di Stato di Brescia
Archivio di Stato di Como
Archivio di Stato di Cremona
Archivio di Stato di Cuneo
Archivio di Stato di Ferrara
Archivio di Stato di Firenze
Archivio di Stato di Forlì
Archivio di Stato di Genova
Archivio di Stato di Grosseto
Archivio di Stato di Imperia
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Sanremo
Archivio di Stato di Imperia. Sezione di Ventimiglia
Archivio di Stato di Livorno
Archivio di Stato di Lucca
Archivio di Stato di L'Aquila
Archivio di Stato di Macerata
Archivio di Stato di Mantova
Archivio di Stato di Massa
Pag. 1 di 4 > >|
Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Scheda
Nome Fondo: Biella - Tribunale speciale per la difesa dello Stato Rsi
Ente conservatore: Archivio di Stato di Biella
Indirizzo: Via Arnulfo 15/a, 13900 Biella; Via Triverio, 12, 13900 Biella;Tel: 015/21805 - 015/8409387; Fax: 015/2438378; sede sussidiaria Via Triverio 12, Tel: 015/21805 - 015/8409387; Fax: 015/2438378
Estremi cronologici: 1944 – 1945
Consistenza: 5 buste
Descrizione sommaria del fondo: Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica sociale italiana, fu ricostituito con decreto legislativo del duce n. 794 del 3 dicembre 1943. Funzionò quindi tra il 1944 e il 1945 in sedi diverse a seconda delle vicende belliche: Mantova, Padova, Bergamo. Ebbe varie sezioni tra le quali quella di Torino. I fascicoli sono stati rinvenuti tra le carte del Giudice istruttore del Tribunale di Biella degli anni tra il 1950 e il 1960. Vi pervennero dalla Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale che le aveva a sua volta ricevute, negli anni tra il 1947 e il 1956, dal Tribunale supremo militare - Ufficio procedimenti dei tribunali di guerra soppressi di Roma cui le carte erano arrivate dopo la caduta della Rsi. Il Giudice accolse le richieste di archiviazione in quanto si trattava " di azioni di guerra compiute da partigiani" o "di operazione compiuta da patrioti per necessità di lotta contro tedeschi e fascisti" o ancora "per essere ignoti gli autori del reato". I fascicoli rinvenuti sono 580 raccolti in 5 buste: 418 sono datati 1944, i restanti 162, 1945. Solo di 8 è noto il nome degli imputati, per gli altri il procedimento è aperto contro ignoti. Fascicoli riguardanti il Biellese si trovano nello stesso fondo dell'Archivio di Stato di Vercelli.
Serie in evidenza:
  • Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica sociale italiana: fascicoli relativi a reati commessi od ascritti ai singoli imputati (1944 – 1945; 1956).
Campo note: Collocazione: Rg 767 Gi 1955 – Rg 435 Gi 373/48
Consultabile
Strumenti: Inventario.

Maurizio Cassetti, Le carte del Tribunale speciale per la difesa dello Stato della R.S.I., «Archivi e Storia», gennaio dicembre 2000, n. 15-16
Referente: Federico Caneparo
ISEC homepage