Area ricercatori
Registrazione
Ricerca libera
  >>
cerca per...
Enti e organismi
Ente Conservatore
Nomi
Luoghi

Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli
Archivio di Stato di Milano
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Novara
Archivio di Stato di Padova
Archivio di stato di Parma
Archivio di Stato di Pavia
Archivio di Stato di Perugia
Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Assisi
Archivio di Stato di Pesaro
Archivio di Stato di Piacenza
Archivio di Stato di Pisa
Archivio di Stato di Pistoia
Archivio di Stato di Ravenna
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Archivio di Stato di Rieti
Archivio di Stato di Rovigo
Archivio di Stato di Savona
Archivio di Stato di Siena
Archivio di Stato di Sondrio
Archivio di Stato di Teramo
Archivio di Stato di Terni
Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto
Archivio di Stato di Torino
Archivio di Stato di Treviso
Archivio di Stato di Udine
Archivio di Stato di Varese
Archivio di Stato di Venezia
Archivio di Stato di Vercelli
Archivio di Stato di Verona
|< < Pag. 2 di 4 > >|
Camera di Commercio di Bergamo
Commissione provinciale delle imposte - “Profitti di guerra e di regime”
Motorizzazione civile
Prefettura di Bergamo
Pretura di Lovere
Società industriale bergamasca
Tribunale di Bergamo
Scheda
Nome Fondo: Bergamo - Prefettura di Bergamo
Ente conservatore: Archivio di Stato di Bergamo
Indirizzo: via Tasso 84, 24122 Bergamo, tel. 035/233131 - fax 035/233981, e-mail asbg@archivi.beniculturali.it
Estremi cronologici: 1864 - 1970
Consistenza: Il fondo, relativamente alla parte consultabile, consta di 1052 buste. La parte non consultabile, racchiusa in pacchi, non è quantificabile.
Descrizione sommaria del fondo: Il fondo raccoglie le carte prodotte e acquisite dalla Prefettura di Bergamo. La documentazione non è ordinata. Una parte dei materiali non è consultabile, poiché deve essere ricondizionata.
I documenti del Gabinetto, invece, sono stati distrutti dallo stesso nel 1955.
Serie in evidenza:
  • “Vittime da incursioni aeree. Assistenza alle famiglie”: documentazione prodotta e acquisita dalla Prefettura repubblicana di Bergamo. 15 giugno 1943 – 24 marzo 1945 b. 983
  • “Circolari 1943 – 1944”: atti della Prefettura repubblicana di Bergamo. Presenti anche ritagli di giornale. febbraio 1943 – marzo 1945 b. 983
  • “Sussidi Eca alle famiglie dei lavoratori in Germania”: atti della Prefettura repubblicana di Bergamo. Presenti anche ritagli di giornale e tre numeri del Bollettino della Prefettura di Bergamo novembre 1944 – aprile 1945; maggio 1945 b. 983
  • “Sussidi ai famigliari dei lavoratori inviati in Germania”. novembre 1943 – novembre 1944; maggio 1945 – dicembre 1945 b. 983
  • Pratiche personali di congiunti di civili e dei militari internati all’estero dagli angloamericani, richiedenti un sussidio. Carte prodotte e acquisite dalla Prefettura di Bergamo. 1941 – 1948 bb. 1, 58, 59, 60, 174
  • Pratiche individuali di sfollati e altri bisognosi cui vengono donati indumenti, lenzuola e materassi. Atti dell’Ufficio assistenza della Prefettura repubblicana di Bergamo. 1944 – 1945 bb. 204 e 1046
  • Atti della Prefettura di Bergamo. Pratiche personali di feriti o parenti di caduti a causa dei bombardamenti, che usufruiscono di una pensione. 1944 – 1950 (per lo più 1944 – 1945) bb. 63, 90 e 208
  • Pratiche individuali di profughi dall’estero che richiedono un sussidio. Atti della Prefettura di Bergamo. 1941 – 1951 bb. 183, 184 e 206
  • Carte dell’Ente nazionale assistenza ai profughi – Comando Pubblica sicurezza di Bergamo e dell’Ufficio provinciale di Bergamo del Ministero dell’assistenza postbellica, poi acquisite dalla Prefettura di Bergamo. Pratiche personali di profughi dall’estero. 1941 – 1953 b. 197
  • Carte prodotte e acquisite dall’Ente nazionale per l’assistenza ai profughi e la tutela degli interessi delle provincie invase di Bergamo. Mandati di pagamento. gennaio 1945 – luglio 1945 b. 18
  • Richieste presso la Prefettura di autorizzazione al trasporto cadaveri ai cimiteri. 1944 b. 198
  • Registri della Commissione provinciale d’appello presso la Prefettura di Bergamo. Sedute dal 3 giugno 1940 al 26 giugno 1946. b. 231
  • Copie delle delibere di assunzioni di spedalità manicomiale della Provincia di Bergamo inviate alla Prefettura. 1941 – 1952 b. 231
  • Prefettura di Bergamo: corrispondenza riguardante la sistemazione dei malati mentali. 1944 – 1946 b. 231
  • Prefettura di Bergamo: corrispondenza riguardante i consorzi medici di Calolziocorte, Carenno, Vercurago ed Erve. 1939 - 1945 b. 323
  • Prefettura di Bergamo: corrispondenza riguardante l’alpeggio e la demonticazione del bestiame. 1943 – 1948 b. 258
  • Prefettura di Bergamo: corrispondenza riguardante i consorzi veterinari di Brignano Gera d’Adda, Castel Rozzone, Lurano, Pagazzano, Ardesio-Gromo, Valbondione, Gandino, Casnigo, Leffe, Peia, Grumello del Monte, Chiuduno, Telgate, Castelli Calepio, Vilminore di Scalve, Schilpario, Dezzo, Colere, Clusone, Castione della Presolana, Cerete, Rovetta, Fino del Monte, Songavazzo, Ponte Nossa, Parre, Gorno, Oneta e Villa d’Ogna. 1909 – 1948 (per lo più 1925 – 1945) bb. 233 – 237 e 304
  • Registri di protocollo della Prefettura di Bergamo. 1943 - 1945 b. 1010
  • Atti diversi dell’Ufficio combustibili solidi e legname da opera “COM. SOL. LE.” presso il Consiglio provinciale dell’economia corporativa di Bergamo: corrispondenza, relazioni, verbali, circolari, prospetti, elenchi, bollettari, ordini di consegna e registri. gennaio 1944 – febbraio 1946 bb. 88, 89, 98, 207
  • Carte sciolte di diverse organizzazioni di Bergamo: Gruppo universitari fascisti G. Oberdan; Servizio ausiliario femminile; Gruppo di azione giovanile; del Comando militare regionale (18°, 203°, 204°, 205° e 210°). 1942; dicembre 1943 – aprile 1945 e senza data [1943- 1945] b. 991
Campo note: Consultabile
Strumenti: La parte consultabile del fondo è corredata da un sommario elenco di consistenza.

Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Guida generale degli archivi di Stato italiani, vol. I, pag. 541, Roma, 1981
Referente: Rocco Marzulli
ISEC homepage