|
|
|
|
|
|
Scheda |
|
|
|
Nome Fondo: Udine - Archivio Storico dell’ANPI |
|
Ente conservatore: Anpi di Udine |
|
Indirizzo: Viale Ungheria, 10, 33100 Udine, tel./fax.: 0432/504813 |
|
Estremi cronologici: 1919-1996 |
|
Consistenza: 115 buste |
|
Descrizione sommaria del fondo: L’Archivio Storico dell’Anpi conserva la documentazione relativa alle origini e all'attività delle formazioni partigiane nel Friuli Venezia Giulia. Conserva atti del periodo fascista, atti del periodo della guerra e della Resistenza, nonché pubblicazioni periodiche e documenti a stampa. |
|
Serie in evidenza:
- - Distretto Militare di Udine: elenco aderenti alla RSI in servizio presso il distretto militare di Udine; registro attività svolte. (set.1943- apr. 1944, 1 b.; 1 fasc.)
- - Prefettura Repubblicana di Udine: segnalazioni; telegrammi; ordinanze del Prefetto Riccardo De Beden; bollettini Atti Ufficiali; comunicazioni relative ai bombardamenti. (giu. 1943-mar.1945; 3 bb., 4 fascc.)
- - Comune di Udine: circolari, ordinanze, inviti al personale dipendente rilasciati dal Comune (mar. 1944- feb.1945; 2bb.; 2 fascc.)
- - Questura di Pola: relazione sull’occupazione di Pola da parte delle truppe germaniche inviata al Capo della Polizia di Roma, il 19 settembre 1943 (set.1943; 1 b.; 1 fasc.)
- - RSI, Stato Maggiore Esercito: decreti del Ministero Difesa Militare; bandi; ordinanze; relazioni del gen. Archimede Mischi e del mar. Rodolfo Graziani sui reparti italiani inquadrati nel 97° Corpo d’Armata Germanica. (dic.1943- mar.1945; 2 bb.; 2 fascc.)
- - Guardia Nazionale Repubblicana: foglio di ordini; posta da campo; elenco militi; corrispondenza tra il cap. Ernesto Ruggiero, comandante della GNR di Palmanova, e i comandi tedeschi e della RSI; documenti ed elenchi di fascisti della milizia, del GNR, delle SS in ordine alfabetico. (lug.1944-feb.1945; 4bb; 15 fascc.)
- - Partito Fascista Repubblicano in Friuli: nomine di fascisti repubblicani dal settembre 1943 all’aprile 1945; programma base del Fascio Repubblicano di Pordenone; elenchi di fascisti repubblichini e collaborazionisti di Udine e di Cividale del Friuli; testo della trasmissione radio effettuata a Milano dal PFR, il 13 gennaio 1945, relativo alla fucilazione della spia tedesca Coccolo Orietta; documenti amministrativi e disciplinari del Servizio Ausiliario Femminile del Comando Provinciale di Udine; elenco nominativo delle ausiliarie. (sett. 1943-apr.1945; 3 bb.;7 fascc.)
- - Cosacchi in Friuli: articoli tratti dalla “Rivista Militare”, il “Sot la Nape” riguardanti l’impiego dei Cosacchi in Carnia; elenco dei Cosacchi che si sono arresi alle forze partigiane il 29 aprile 1945 in Farla di Maiano; documenti amministrativi del 4° regg. Cosacchi del Terek Stavropol. (ott.1944-apr.1945; 2 bb.; 5 fascc.)
- - Propaganda nazifascista: volantini; minute; opuscoli; locandine con slogan di propaganda nazista; cartoline propagandistiche; articoli di giornali (“Il Resto del Carlino”, “Italia Repubblicana”, “Il Corriere della Sera”). (set.1943-set.1944; 6 bb.; 85 fascc.)
- - Eccidi in Friuli: Note dell’Archivio del Comune di Nimis relative all’eccidio di Torlano in Friuli, avvenuto il 25 agosto 1944; note e testimonianze sull’eccidio compiuto dai tedeschi in Cervignano del Friuli il 28 e il 29 aprile 1945, con un elenco dei caduti; relazione relativa all’uccisione del vicario d’Imponzo, don. Giuseppe Treppo, inviata all’ Arcivescovo di Udine Giuseppe Nogara.(lug.1944-apr.1945; 4 bb.; 7 fascc.)
|
|
Campo note: |
|
Strumenti: Tre inventari redatti da Claudio e Federico Vincenti, da Liliana Cargnelutti e da Orietta Mazzolini |
|
Referente: Sondel Joanna M. |
|
|
|
|