29 novembre 2016
Lutto per Claudio Pavone
Fondazione ISEC insieme all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) e alla rete degli Istituti associati si stringono con affetto alla famiglia di Claudio Pavone. Partigiano, archivista, storico delle istituzioni e della resistenza, Claudio Pavone e' stato un fondamentale punto di riferimento non solo dell'Istituto romano per la Storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar), che ha contribuito a fondare, ma di tutta la rete dell'Insmli. Grazie a lui, alla sua incredibile passione civile e al suo rigore storico, l'Insmli e la rete degli Istituti per la storia della resistenza sono stati testimoni e fucina di un importante rinnovamento degli studi sulla Resistenza e sull'Italia nel 1943-45, che ci ha attraversato e arricchito, anche nel confronto. Claudio Pavone e' riuscito a raccogliere il meglio di quanto prodotto dalla rete e ricostruirlo dentro un quadro unitario, coerente e ricco di storie individuali e locali per trasformarlo nella storia d'Italia nel 1943-45. Una storia dell'Italia civile che guardava alle motivazioni, ai valori e alle sofferenze di uomini e donne che hanno attraversato il 1943-45 e la Resistenza in particolare. Lo ricordiamo in particolare, all'assemblea generale dell'associazione di Firenze di alcuni anni fa, a darci idee e prospettive per il futuro delle ricerche degli istituti. Con Claudio Pavone perdiamo un insostituibile amico e maestro.Ricordando Peppino Vignati
leggi tutto » Laura Lana su Il giorno
Sesto piange Il Peppino artefice della sua memoria
leggi tutto » 4 aprile 2017 ore 14.45 | Villa Mylius
Seminario Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria
leggi tutto » 5 aprile 2017 ore 15.30 | Fondazione Feltrinelli Milano
Seminario di discussione su 'La Biblioteca Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Progetto e storia'
leggi tutto » Domenica 26 febbraio | Motta Visconti
Pietra d'inciampo per De Giuli
leggi tutto »